COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] anche nelle opere scientifiche, e non solo sotto l'aspetto della raffinatezza stilistica e dell' II, I, 361). Divenuto così la figura di maggior spicco nel mondo medico fiorentino, il C. fornì frequenti pareri e consulenze per organi pubblici o ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , che rivide la vita di G. M. Lancisi, fornì dati per la propria (apparsa nella deca II) e per quelle di L. Bellini e G. lungo, quest'uso costituisse un filtro interpretativo.
Sotto il successore di Pietro Leopoldo, Ferdinando III, il F. mantenne ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] pubblico professore di latino: lo seguirono la moglie e i figli. Durante questo periodo scrisse, sotto forma di lettera, il tranquillità economica, fornì a G. un ulteriore stimolo per i suoi studi, che rivolse soprattutto a una serie di traduzioni dal ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] archeologica dei "morti": questi sono i temi di fondo della Lettera. Ma, sotto l'impeto ora arguto ora raziocinante ora eloquente la donna amata, anch'essa lontana, avrebbero potuto congiuntamente fornirgli. Rare le vacanze dall'impiego, e ancor più ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] suo status e cioè quella di precettore, nel suo caso – previa la preziosa intermediazione fornita dall’amico Gian Domenico Soresi del tutto di farsi viva, il nostro visse con piena soddisfazione umana e professionale gli anni posti sotto l’egida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] al Tegrimi ricalca le notizie che gli fornì il corrispondente; altri documenti di minor estensione Mansi estrasse dall’Archivio capitolare dell’Encyclopédie (1758 e segg.), munendola di annotazioni che però, sotto il nuovo papa Clemente XIII, furono ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] in una prima parte dedicata all'illustrazione di esempi di uomini celebri fornitidi grande memoria, ed in una seconda tutta di un linguaggio che dallo spettacolo dei "buffoni" e sotto le prime suggestioni dell'arte si va sviluppando nei testi di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] di riforma degli studi. Tre anni dopo il M., consultato dal governo sabaudo, fornì un Parere sull'Università di Torino a Bassano per osservare un fenomeno di fuochi fatui. Sotto lo pseudonimo di Desiderato Pindemonte pubblicò ancora una Risposta ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] desiderio di guadagnarsi protezioni influenti sotto la reggenza e sotto i Bonaparte (ne fu al corrente anche il Monti), come sotto i suo ideale fu sempre la legislazione di Pietro Leopoldo, di cui fornì un'illustrazione diffusa sulla Kritische ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] la prigione di Saint Gilles e poi il manicomio di Tournay (dove incontrò quella singolare figura, che gli fornì il pretesto , compongono quella sezione delle liriche che è nota sotto il nome di Quaderno.
Lo stacco dall'atmosfera e dai risultati ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...