Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sec. da un colto storico gesuita. Leonardo Ximenes fornisce un resoconto dettagliato della storia dello gnomone e una descrizione e i deferenti dei pianeti 'inferiori' (quelli al disotto del Sole nel sistema geocentrico) sono effetti determinati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ne ostacola il percorso; è un mito utile, anche se non fornisce una risposta all'interrogativo su cui ci accingiamo a ritornare: perché la mediazione araba il puntino era stato trasferito al disotto del numero. Il puntino entrò allora in competizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] il valore che si trova in una riga al disotto, e addizione o sottrazione del prodotto dalla riga immediatamente se ne lascia una sola, lo stesso algoritmo fornisce la radice quadrata, se se ne lasciano n−1, fornisce la radice n-esima. Sembra che in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e la derivata, cioè tra l'area e il tasso di variazione, fornì un nuovo potente strumento per definire e studiare le proprietà il classico punto di vista geometrico dell'integrale come 'area al disotto della curva': una funzione f di n variabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] dunque la risoluzione efficiente di grandi sistemi AX=B con un numero di equazioni pari al numero delle incognite. Le formule di Gabriel Cramer (1750), che forniscono il valore delle incognite sotto forma di un quoziente di due determinanti, non sono ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] G. sotto la guida di Ostilio Ricci, membro dell'Accademia fiorentina del Disegno, intraprese la lettura di Euclide e aspra replica nella quale fornì la sua versione dei fatti. La prima testimonianza della sua adesione alle tesi di Copernico si trova ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per stimare un'altra variabile Y. Nella seconda fase si estrae un sotto-campione dagli n elementi selezionati nella prima fase. Questa seconda fase , oltre che per gli enti pubblici, difornire dati e notizie richiesti in determinate rilevazioni, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] dell'insegnamento della matematica applicata; la risoluzione numerica di sistemi lineari è considerata sotto la voce equazioni (App. III), nella metodi precedentemente noti era stato in grado difornire una soluzione valida a quest'ultima questione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] la natura analitica dell'impostazione di Jacobi. Sotto l'influenza di E. Cartan la teoria dei di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x),...,Cn(x)). Fissiamo una superficie di ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Sotto la guida di Peano questo tipo di studi proseguì con la generalizzazione a sistemi di infinite equazioni differenziali ed equazioni integrali, nella tesi didi Hermann Grassmann, trasformati in un elegante calcolo con i vettori, dove si fornì ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...