L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] un terreno pieno di alberi da frutta attraversato da canalidi irrigazione". Al- di Abu Inan. La Bu Inaniya riunisce insieme le funzioni di scuola di studi superiori, di collegio e di moschea congregazionale; la sua sala di preghiera è fornitadi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] nuovo procuratore a casa. I gondolieri dei traghetti sono obbligati a fornire una «peota» a testa per il corteo acqueo, e per organizzare cacce di tori e orsi, sul canaledi fronte al suo palazzo di Cannaregio allestisce una sorta di teatro acquatico ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] del sistema di razionamento. Dal punto di vista territoriale, questo doppio canaledi approvvigionamento produceva grandi magazzini erano competitivi sul prezzo e potevano fornire un maggiore assortimento data l’ampia superficie commerciale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ., vale a dire quattro secoli più tardi.
Il materiale alluvionale aurifero veniva lavato entro canalidi legno divisi in compartimenti. Al-Hamdānī fornisce i dettagli di questa operazione. Le particelle d'oro si depositavano all'estremità finale del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] a Damasco.
Nel mondo islamico esistevano molti altri sistemi d'irrigazione, dalle immense reti dicanali dell'Egitto e della Mesopotamia fino ai pozzi che fornivano acqua ai campi dei villaggi più sperduti. Uno dei sistemi più estesi era quello che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di strumento a fascio multiplo, nel quale uno strato di nanotubi posti normalmente alla superficie di un substrato fornisce un gran numero di fasci di in particolare dalla combinazione di due MOSFET, uno a canale n e l'altro a canale p, come mostrato ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] potevano essere fornitedi sistemi per captare i venti e rinfrescare le principali stanze della c.; di queste strutture shadirwān, piccola fontana che attraverso un piano inclinato e un canale a cielo aperto fa giungere l'acqua a un bacino situato ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] un forno, un ragazzo preso a frustate era l'insegna di una scuola. Le prime insegne di negozi di sigari ‛what effect' (‛chi' dice ‛che cosa', ‛a chi', attraverso ‛quale canale', con ‛quale effetto'). Il ‛chi' è il comunicatore, che deve progettare ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] quale, dopo aver minuziosamente elencato tutti gli aiuti forniti in passato dagli Italiani agli Ungheresi e all'Impero al Colosseo, con costo enorme, nel tentativo di trovare gli antichi canalidi scolo. Ne nacquero controversie interminabili: il F. ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] neppure a quella fornita dagli specifici repertori di ortoepia: pronunce alternative sono di gran lunga più in parte legate alla lingua di provenienza dei prestiti, in parte legate al loro canaledi immissione, di solito scritto e non parlato. ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...