Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] intensamente abitata durante il Würm, come appare dalle stratigrafie del Canale delle Acque Alte (Agro Pontino) e soprattutto delle grotte litoranee (dal Monte Circeo a S di Sperlonga), dove si rinviene la facies musteriana pontiniana. In relazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di qualsiasi civiltà. Le monete rappresentano infatti un canale diretto verso la conoscenza dei meccanismi che presiedono ai sistemi di in effetti quello difornire determinate quantità di forza-lavoro per determinati periodi di tempo. Questo servizio ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] un forno, un cimitero e una loggia per le assemblee. Nei fondaci risiedevano in genere solo i Pisani, in quello di rivitalizzare infine Pisa: finanziarono lavori di bonifica, scavarono il canale che la unì al porto di Livorno, riaprirono nel 1543 l’ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tratto urbano della grande "via di Agrippa" da Lugdunum al canale della Manica. Tracce di un impianto urbanistico regolare sono di reimpiego. Le mura hanno una considerevole altezza e sono normalmente fornitedi torri aggettanti che superano di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] impiantarvi il foro, che era riparata dai venti e fornitadi acqua potabile. In questo periodo dovette entrare in funzione anche presso Puerta de Tierra, sul lato meridionale del canale Bahía- Caleta. Antipolis è la terza isola citata nei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] da dispensa, mentre in quello centrale, provvisto diforno e piastra di cottura, si doveva svolgere la maggior parte gli insediamenti, traendone direttamente, o attraverso un canale, l’acqua che alimentava i fossati perimetrali. Fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Al suo interno, con funzioni di cinerario, era collocato un grande vaso bronzeo, fornitodi monumentali appliques raffiguranti il signore forse ricollegabile ai ricchi giacimenti di argilla che si estendono a sud del canale idroelettrico e che furono, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...