In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] I camini nell'industria.
Nell'industria, la parola camino è usata con un senso più ristretto. Le camere di combustione dei forni devono essere attraversate da una quantità d'aria sufficiente, se si vuole che la combustione sia completa. Così pure gli ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] fino al centro della massa dei lamierini: in media quest'operazione dura 24 ore. Allora il carrello viene estratto dal forno e, senza togliere il cassone. i lamierini vengono lasciati raffreddare per altre 40 ore circa sempre fuori del contatto dell ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA di Val Monastero
Roberto Almagià
Villaggio della Valle Monastero, capoluogo del comune omonimo, che sorge, a 1388 m. s. m, nel punto dove la valle si allarga in un'ampia conca, alla confluenza [...] estiva. La strada proveniente dalla Val Venosta si dirama a Santa Maria: un ramo risale la valle del Rom fino al passo del Forno e scende nell'alta Engadina; un altro risale per la Val Muranza al Giogo di Santa Maria e si allaccia alla strada dello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] essere esenti da polveri e da umidità: le polveri, infatti, possono in parte essere trascinate nel gas che esce dal forno, mentre l’umidità può promuovere l’ossidazione del f. gassoso ad anidride fosforica, P2O5. In genere, è necessario sottoporre la ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] quando era ormai un famoso regista accettò di collaborare con il giovane Milo Manara per storie alle quali egli stesso fornì sceneggiatura e idee visive. Fin da quando, all’età di dieci anni, aveva cominciato ad ascoltare la radio, aveva sentito ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] ed una larghezza di 0,45-0,55 m. con una capacità di infornamento da 22 a 25 tonnellate. Si è arrivati a costruire forni alti sino a 6 metri ed una capacità di infornamento di 28 tonn.
Naturalmente l'altezza delle pareti ha obbligato i costruttori a ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a quelli di altri cereali; c'erano pani al latte, streptikios (Ath., III, 113 d), pani da inzuppare nel vino, pani cotti al forno, pani cotti sotto la brace, pani tipici di tutte le città e regioni greche e vi erano anche pani destinati a speciali ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] nei primi anni '70, lo scavo di alcune abitazioni di età prepalaziale a E dell'area della necropoli e quello di un forno da vasaio del periodo Tardo Minoico I subito a E del phylàkion. La necessità di recuperare ulteriori dati relativi al primo ciclo ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] l'idrossido di berillio che poi si essicca. Quest'ultimo prodotto si trasforma, per azione di cloro gassoso in un forno elettrico speciale, in cloruro di berillio. La produzione del metallo si esegue per via elettrolitica in recipienti di nichel che ...
Leggi Tutto
Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] reologiche del n.), da ceneri (meno dell’1%).
Il 75% circa del n. prodotto nel mondo proviene dal processo al forno con alimentazione a olio minerale; gli impianti che realizzano tale processo sono costituiti da una camera di combustione a (v. fig ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...