OMODAMOS (᾿Ωμόδαμος)
A. Bisi
Démone di carattere malefico (ὅς τῇ δε τέχνῃ κακὰ πολλὰ πορίζοι) ricordato nell'epigramma pseudo-omerico contro i vasai (xiv, 10), insieme a una schiera di altri folletti [...] 1879 presso Pente Skouphia (Corinto) e ora al museo di Berlino, mostra l'officina di un vasaio, con un enorme forno a cupola κάμινος), sormontato da una fiamma; sul gradino esterno della fornace è una figura maschile nuda, di proporzioni assai minori ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] pochi minuti di rotazione si scaricano i pezzi versandoli su di un setaccio e si lasciano essiccare (all’aria o in forno). I sistemi a spruzzo sono largamente usati nell’industria: la v. è nebulizzata mediante aerografo e le minute goccioline sono ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] fra le quali si ricordano i formaggi, i ravioli e altre paste ripiene, semiconserve ittiche, maionese, prodotti dolciari da forno, pane in cassetta confezionato, grassi e oli (escluso l'olio di oliva), frutta secca.
Acido benzoico e suoi derivati ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] manderà a vostra signoria il Dialogo dell’Honore del Possevini e le mie Trasformationi».
Insieme al Duello di Girolamo Muzio o al Forno di Torquato Tasso, il Dialogo dell’honore è un testo capitale per la definizione e per la promozione della cultura ...
Leggi Tutto
termobilancia
termobilància [(pl. -ce) Comp. di termo- e bilancia] [MTR] [MCC] [TRM] Apparecchio per misurare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di processi chimici conseguenti [...] una normale bilancia a uno dei piattelli della quale è sospeso, mediante un filo, il campione da esaminare, situato in un forno adatto; gli spostamenti del giogo, e quindi le variazioni della massa del campione, sono registrati in uno dei vari modi ...
Leggi Tutto
doppiofornista
agg. (spreg. iron.) Che pratica la politica dei due forni, delle alleanze alternate con parti politiche contrapposte.
• Chi l’avrebbe detto che [Silvio] Berlusconi potesse finire in minoranza [...] vertice: (Francesco Verderami, Corriere della sera, 21 gennaio 2010, p. 13, Politica).
- Derivato dalla loc. s.le m. doppio forno con l’aggiunta del suffisso -ista.
- Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 2000, p. 8, Politica (Barbara Jerkov). ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] lance a ossigeno, si è impiegato ossigeno nei metodi di trattamento dei minerali solfurati, così come nei trattamenti col forno a vento. L'utilizzazione delle lance a ossigeno ha inoltre permesso di progettare nuovi metodi per la produzione continua ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] bottega nel rione Monti ad alcuni suoi conterranei e si trasferì nel rione Trevi, dove si dedicò alla gestione del forno di proprietà della famiglia della moglie, incrementandone il giro di affari, e alla gestione di altre attività che aveva nel ...
Leggi Tutto
Hänsel und Gretel Titolo di una famosa fiaba, raccolta dai fratelli J. e W. K. Grimm fra i loro Kinder- und Hausmärchen, e del libretto trattone per l'opera musicale (1893) di E. Humperdinck.
La fiaba [...] insolito banchetto. Ma il giorno stabilito è la piccola Gretel a ingannare la strega, invitandola a sbirciare nel forno e sospingendovela dentro. Liberato Hänsel, i due raccolgono le pietre preziose ammassate dalla strega nella sua casupola fatta ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
*
Industriale, nato a Vezza d'Oglio il 30 agosto 1819, morto a Lovere il 3 ottobre 1878. Giovanissimo, collaborò col padre nell'esercizio dell'industria, tradizionale delle [...] del Tinazzo, e vi costruì nel 1854 un ampio stabilimento per la fabbricazione dell'acciaio, fornendolo, oltre che di fuochi bassi e di forni contesi, di due forni a puddellare (v. ferro), di magli pesanti e di laminatoi. Utilizzò quindi, con buon ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...