L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , ha un elevato consumo (quanto meno rispetto a quello odierno) di vino, pure di qualità corrente e nondimeno utile a fornire calorie di pronto assorbimento, e infine fa ampio ricorso a verdure e frutta fresca, com’è nella tradizione di lungo periodo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per esempio, Cipriano Piccolpasso (1524-1579) informa i lettori che Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un forno di ceramiche accanto al proprio palazzo e si cimentava egli stesso in quest'arte.
A partire dalla fine del XVI sec ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] si comporta come un orologio marcatempo il cui inizio (tempo zero) risale a quando l'oggetto venne cotto al forno liberando tutta l'energia precedentemente accumulata. Per leggere il tempo trascorso si devono determinare almeno due importanti dati, e ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] cappella del Tesoro nella chiesa del Santo a Padova (Biasuz, 1963), eseguiva il tabernacolo per la chiesa di S. Giovanni Battista di Forno di Canale e compiva il tabernacolo, oggi perduto, per la chiesa di S. Michele in Valle, a La Valle.
Nel 1699 il ...
Leggi Tutto
isola digitale
loc. s.le f. Servizio gratuito per la connessione di utenti alla rete telematica in un luogo delimitato, che può anche offrire altri servizi ai cittadini.
• Già dalla mattinata, tra stand [...] via Gabetti 15, in una piazza per il quartiere dotata di servizi utili e gratuiti: una casa dell’acqua, un forno condiviso e realizzato in autocostruzione, un’isola digitale con collegamento wi-fi, postazioni per la ricarica di biciclette elettriche ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] cella. L’energia assorbita o liberata dal campione durante la trasformazione è compensata da una variazione di energia elettrica fornita alle celle. Il termogramma riporta il flusso netto di energia dQ/dt fra le celle in funzione della temperatura ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] dal kWh. Quest'ultimo può produrre circa kg. 1,25 di vapore, mentre un kg. di carbone o di nafta ne può fornire 8÷12 kg.
La trasformazione dell'energia elettrica in calore si ottiene facendo passare la corrente per corpi che hanno alta resistenza ...
Leggi Tutto
Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza.
L'antichità classica [...] nel principio informatore, fino dal 1899 e poi negli anni 1903 e 1908), la quale automaticamente succhia il vetro infocato direttamente dal forno nell'apposita forma e da le bottiglie finite, pronte a passare, sempre mediante congegni automatici, nel ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] la morte, a Roma, della madre. Dopo un breve periodo a Torino, il M. riprese le sue sperimentazioni dal vero a Forno Alpi Graie, in provincia di Torino. Sempre nel 1900 a Milano stipulò un contratto in esclusiva con il mercante Alberto Grubicy, che ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] Cala dei Genovesi della vicina Levanzo (v. vol. iv, pag. 609). Alla tarda Età del Bronzo risalgono alcune tombe a forno in località Torretta, sulla costa nord orientale dell'isola, ove si aprono anche degli ipogei di epoca verosimilmente punica, con ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...