RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] dama spirito folletto (da La dama duende di Pedro Calderón), Il forno, Trespolo cittadino in villa e Li due amori.
Tra le commedie di cc. 163r-202v; Roma, Biblioteca Casanatense, 1223); Il forno (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3184, cc. 271r-283v); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] e punteruoli; a poca distanza dalla città sono presenti terreni cupriferi e molto vicino a essi sono stati rinvenuti i resti di un forno.
Dal 3000 a.C. circa la lavorazione dei metalli si afferma nelle Cicladi. L’isola di Syros è stata un importante ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] in tempi migliori, consentirono loro di acquistare un locale, sempre in piazza Montanara, dove avviarono l’attività di un forno per la panificazione.
Nella Roma pontificia la produzione e il commercio del grano era oggetto di forte speculazione da ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA (vol. IV, p. 251)
R. Corzo Sancez
La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] vita della fondazione romana, durante i quali si può constatare una netta prevalenza della cultura iberica; fa spicco il rinvenimento di un forno da vasaio del II sec. a.C., con abbondanti esempi della sua produzione, che serve ora come guida per la ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
candy color
loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini.
• [tit.] Unghie in candy [...] discutibili sotto il profilo etico.
• Grilli caramellati, cavallette in saor e pizze che non escono più dal forno ma dalla stampante 3D: le ultime frontiere della gastronomia tra cuochi-scienziati, bistecche sintetiche e polpette «clonate ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (v. S 1970, p. 197)
C. Vismara
Negli ultimi anni, oltre alla pubblicazione dei vecchi scavi dei complessi termali attorno alla Villa Garin, le indagini [...] parte di una ricca abitazione.
Nel quartiere delle terme, presso la c.d. schola, è stato scavato un forno circolare che alcune caratteristiche hanno fatto ritenere di un bronzista.
Tombe a cappuccina nel chiostro di Saint Augustin hanno confermato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] (Alatri, Casamari, Sgurgola), è la cultura eneolitica di Rinaldone; in località Fosso Conicchio (Viterbo), una tomba a forno ha restituito anche 6 bicchieri campaniformi. Molto numerosi e distribuiti soprattutto nel L. centro-settentrionale sono i ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] tipo siano stati ottenuti semplicemente vaporizzando il metallo in un forno e facendo quindi condensare il vapore su un substrato non refrattari. Questi ultimi vengono in genere vaporizzati in forno o, secondo procedure più recenti, mediante un arco ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] almeno il 60% di WO3. Partendo usualmente da wolframite, il minerale arricchito è portato a 1020-1040 °C in un forno rotativo, con carbonato e nitrato sodico, per formare tungstato sodico; esso si trasforma in acido tungstico con acido cloridrico e ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] alla cattedrale; la chiesa di S. Biagio, del sec. XV; la chiesa dell'abbazia di S. Maria delle Grazie di Fornò. Il cimitero monumentale, neoclassico, fu costruito nel 1867 su disegno di C. Camporese e G. Guerrini.
Storia. - Morto nel 1504 ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...