Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] che, estendendosi fino alle Cetine, comprese il Foro, il teatro, un edificio termale, scavato in 1960, p. 99 ss.; O. W. von Vacano, Studien an v. Urnenreliefs, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 48-97; E. Fiumi, La facies arcaica del territorio ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Un cavallino in terracotta montato da cavaliere, con un foro in corrispondenza del muso, per passarvi la corda, è . Helv., XVI, 1959, p. 135 ss. Per le bambole: B. Schweitzer, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 135 ss.; K. Elderkin, in Amer. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] quando venne a Roma nel 102 a. C., si presentò nel Foro indossando una lunga tunica ricamata in oro e portando in testa una è posseduto dai Musei di Berlino.
È noto che lo Stato romano, pur accogliendo il culto della Gran Madre e in seguito anche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] il costituirsi della città stessa di Roma; il definitivo controllo romano, sia sulle saline che sul territorio adiacente dei septem pagi, ; a questo periodo viene fatto risalire l’impianto del foro al centro del pianoro in località Vignacce. La città ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] 72 ss, 288). Simile è la p. delle terme del Foro ad Ercolano, di età giulio-claudia: un'area quadrata (m 2, 1905, p. 341 ss. (terme di Calleva); A. Grenier, Manuel d'arch. g.-rom., IV, i, 1960, p. 245 ss. P. di tipo pompeiano: R. A. Staccioli, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] comuni contro i Cimbri: nel 113 tuttavia il console romano Papirio Carbone fu battuto presso una città che le fonti non lontano) centro norico romanizzato, ebbe un foro con annesso santuario e un secondo foro di carattere commerciale; nel IV e V sec ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] la base una placca sottile come nelle tanagrine. Più tardi il foro divenne ovale, la base divenne più alta e fu modellata qualche stile accademico caratteristico del tardo ellenismo o del primo periodo romano, di solito con le forme corsive di sigma e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] quello della coeva Torino (25 a.C.), si nota che il foro è spostato nell’area a nord del decumanus maximus (lo fiancheggia ed.), Le colonne di S. Lorenzo. Storia e restauro di un monumento romano, Modena 1989.
R.C. de Marinis, Gli etruschi a nord del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] cattedrale odierna ripercorra più o meno il tracciato di quello romano, e in questo caso con un’aderenza quasi voluta con unicamente l’abside. L’edificio di culto, ubicato nell’antico foro, riutilizza le strutture di un tempio risalente al I secolo ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] acropoli di Ferentino e con il Tabularium del Foro a Roma. Tutti questi edifici sono comunemente datati p. 283 ss.; id., Tivoli, prima notizia intorno al rinvenimento dell'anfiteatro romano, ibid., 1948 (1950), p. 278 ss.; C. Pietrangeli, La villa ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...