Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] e si è richiamata anche l'aulè micenea con i portici inquadranti il mègaron; comunque esso trova nel mondo romano una formulazione nuova e monumentale (v. Foro).
Nell'a. greca invece è raro che un edificio domini sugli altri, e anche se un lato della ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] seguito il Foro regolare, sembra che fosse occupato da diversi edifici, tra cui un tempio celto-romano.
Quando Toynbee, Britannia on Roman Coins of the Second Century A. D., in Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, p. 156, fig. 23; id., The Hadrianic School ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] di Salona: H. P. L'Orange, art. cit., in Acta Archaeol., II, 1931. - Monumento dei Vicennalia al Foro: id., Ein Tetr. Ehrendenkmal auf d. Forum Romanum, in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. i ss.; H. Kaheler, Das Fünfsäulenmonument f. die T. auf d. Forum ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di alcuni tra i principali monumenti di Roma (foro di Augusto, sepolcro degli Scipioni, teatro di 27 ss.; F. Scriba, Augustus im Schwarzhemd? Die Mostra Augustea della Romanità in Rom, 1937/38, Frankfurt a.M. 1995, passim (in partic., pp. 60-73); ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] ). Un grandioso complesso forense (forse sul sito di un foro precedente, che però non conosciamo) venne costruito fra 60 e decorativi molto ampio e con esportazioni in tutto il mondo romano nord-occidentale.
Bibliografia
J. Mertens - A. Despy, La ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] anche nella marmorea Forma Urbis, rinvenuta nel Foro: il frammento originale, contenente. la pianta la Grèce dans l'Antiquité, 1907; H. Jordan-Chr. Hülsen, Topographie der Stadt Rom im Alterthum, I, 3a ed., Berlino 1907, pp. 143 ss., 485 ss. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] localizzare nei pressi del moderno centro di Campli. Un tempio romano doveva trovarsi presso il margine nord-occidentale del sepolcreto, al di sacro, connesso con un pozzo nella piccola sella poi occupata dal foro, erano nel II sec. a.C. i due poli ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] periodi del tutto indipendenti l'uno dall'altro, il punico e il romano. Le due città non ebbero di comune che il sito, nessun città romana: è verosimile che non lontano da essi si aprisse il Foro. A N, nella regione detta di Duimes, è la basilica ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] ma il culto del santuario continuò fino al periodo imperiale romano.
Lo scavo della Villa di Dioniso cominciato prima dell al pavimento della navata, e una di queste, con un foro per libazioni che scendeva giù nella fossa sottostante, era ancora ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] l'Emporio, la Porticus Margaritaria (epoca domizianea) presso il Foro e la Porticus Minucia Frumentaria (forse del tempo di Claudio 93-96; id., La question des cryptoportiques, in Manuel archéol. Gallo-rom., III, i, pp. 305-322; R. A. Staccioli, Tipi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...