• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
298 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [298]
Arti visive [91]
Diritto [76]
Storia [60]
Religioni [60]
Diritto civile [44]
Archeologia [19]
Diritto commerciale [15]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [10]

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] , Roma 1924, pp. 15, 21 s.; G. Biasotti - Ph.B. Whitehead, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano al Foro Romano e gli edifici preesistenti, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, III (1924-25), p. 122; P. Toesca, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COUSANDIER, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COUSANDIER, Giulia Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini. Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] sia nel piccolo convento della Madonna del rosario a Monte Mario sia a S. Maria nova al Foro Romano - dai musicisti più in vista negli ambienti romani come Tito Monachesi, Ettore Pinelli e Vincenzo De Sanctis. Frattanto un ulteriore impulso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE MANCINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE MANCINI, Gaetano Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] il ricco ed elegante George Green (L. Serventi) e la raffinata pittrice Warida Woronska (R. Maggi), dal Palatino al Foro romano, dalla villa Borghese alla piazza di Spagna con le sue spalliere di rose. Interessante, per le idee estetiche che afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] Del Grande, dalla quale ebbe Emilia, Natale, Rodolfo e Ida (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Adriano al foro Romano, Licenze matrimoniali 1844-1862, p. 971). Lo J. morì a Roma il 28 genn. 1889. Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] del Signor Girtauner, del 1832, e vari acquerelli: Veduta da una collina sulla campagna, firmato e datato 1843 e Foro Romano, firmato ma non datato, oltre ai giovanili paesaggi svizzeri già citati; mentre in una collezione privata si trova Rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] Marcio per arrivare sul Campidoglio, il problema dell'isola Tiberina (se sia o meno alluvionale), il Lacus Curtius al Foro romano, la pietra dei cippi arcaifi, la sezione geologica del pozzo presso le capanne del Palatino, il Campus Viminalis e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

LASAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Pietro Dante Marini Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] Commissione straordinaria di beneficenza incaricata di dare lavoro al gran numero di braccianti disoccupati con interventi di scavo al foro Romano, alle Terme di Caracalla, alla via Latina ecc., e con la costruzione di abitazioni per i poveri al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – OSSERVATORE ROMANO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LAGO DI VICO

COSTA, Angelo Auria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Auria Gennaro Borrelli Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] : veduta realistica del Colosseo (firmata; University of London, Senate House: fig. 28 in Blunt, 1960); vedute realistiche del Foro Romano e dell'Arco di Tito (castello di Roudnice, Cecoslovacchia: fig. 49 in Dvořák, 1910) firmate con la postilla "da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURIGA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIGA, Alfredo Gloria Raimondi Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] , proprietà del Comune di Besozzo) e opere ispirate alle suggestioni suscitate dalle rovine dell'antica Roma (Impressioni al foro Romano e Scheletri antichi, 1943; Ruderi di Roma, 1944: Roma, collezione privata), che il F. interpretò con una vigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Stefano Simonetta Tozzi Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] i figli Alessandro ed Elisabetta, il D. si trasferi a Roma intorno al 1882: su un acquerello raffigurante una Veduta del Foro romano (Gabinetto comunale delle stampe, inv. M.R. 3116) in basso a destra, oltre alla consueta firma, compare un indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali