• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [58]
Archeologia [52]
Biografie [43]
Storia [38]
Europa [20]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [14]
Storia delle religioni [9]
Asia [11]

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Ponto e il mare; è tuttavia da notare che subito dietro la linea della costa, su cui erano varie fortezze presidiate da guarnigioni romane, fra cui Trapezunte (Trebisonda) e Dioscuriade o Sebastopoli, si stendeva una zona impervia e selvaggia, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] verso la Germania, si coprì sin dal sec. X di fortezze di cui rimangono imponenti rovine: cinte, torri e mastî nell'Our: a Vianden (secoli XIII-XVI) si trova anche una cappella romanica a pianta decagona; nell'Esch, a Schœnfels vi è un enorme mastio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO II DEI PAESI BASSI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Beoti, la lega achea, ecc., fossero state tutte sciolte dai Romani, i quali proibirono anche il commercium o ἔγκτησις tra le singole difendeva. Centro del governo fu allora la grande fortezza di Clarenza, Clermont, il Castel Tornese degli Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] dei re Gangra (più tardi Germanicopolis), con le fortezze e villagi Fazimon (più tardi Neapolis sotto Pompeo e Fac. or. de Beyrouth, VII (1917-21), p. 15 segg., c. 395 segg. Epoca romana: J. A. C. Anderson, in Cambr. Anc. Hist., X, pp. 274 e 774 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Rinas, presso Tirana. Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; Academy of età tardo-imperiale, vengono riconnesse le attestazioni delle fortezze tardoantiche, oggi ampiamente indagate: si tratta di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] (con falsa etimologia da palatium). Molti anfiteatri furono trasformati in fortezze o in conventi. La leggenda fiorì sempre intorno ai ruderi di queste grandi costruzioni romane, dove spesso si annidarono con tragico contrasto miserabili abituri e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

GIULIANO l'Apostata, imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore Alberto Pincherle Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] alcune idee fondamentali per G. (p. es., i Romani sono coloro "che hanno ripreso quanto restava dell'Impero macedone , scese lungo l'Eufrate. L'avanzata procedeva bene; le fortezze d'Anatha, Pirisabora, Maiosamalca furono prese; un'altra vittoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO l'Apostata, imperatore (4)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] inviavano a Roma. Presto vi si costituì un nucleo di cittadini romani, accanto al nucleo di cittadini di origine e di lungua cura di Pisa e in pochi decenni, una delle più grandiose fortezze d'occidente. Durante la seconda guerra tra Genova e Pisa, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUDICATO DI CAGLIARI – STAGNO DI SANTA GILLA – GIACOMO II D'ARAGONA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] -ortodosso, il quale, dal 1925, ha il titolo di Patriarca della Romania. La capitale, che è sede del II Corpo d'Armata, è ora città aperta, poiché la cintura di fortezze che la circondava a poca distanza è stata giudicata insufficiente e smantellata ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] nemico. L'esercito romano riportò grandi successi, espugnando le fortezze di Edessa, di Nisibi e raggiungendo con lunghe e popolazioni germaniche e sarmatiche che vennero a urtare le frontiere romane. Non mai forse sinora si era manifestato in così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali