TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] e pianta a forma di trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con probabilità privo di ogni fortificazione. Torri quadrate e circolari si distribuivano lungo il suo percorso: tre grandi porte corrispondevano all'incirca alle tre direzioni ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] dei frammenti architettonici, le sculture, le pitture e le opere di artigianato. L'area della città entro le mura di fortificazione era di 50 ettari. Un Augusteum dedicato ad Alessandro Severo e Giulia Mamea fu innalzato nel 233 dai veterani. Nelle ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] del torrione situato nell'angolo sudoccidentale della corte interna.Il C. assolveva non solo la funzione di importante fortificazione crociata, ma anche quella di quartier generale per le attività religiose e collettive degli Ospedalieri nella contea ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] si trovano di solito nell'area urbana (in settori non edificati dell'abitato, sui pendii interni dei terrapieni di fortificazione) o immediatamente a ridosso di questa (ad es., sui fianchi di un vicino wādī).
Mesopotamia - Le testimonianze dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] dell'odierno Nepal occidentale da parte dei re Gorkha (seconda metà del XVI sec.), che smantellarono le vecchie fortificazioni. I reperti di questo periodo mostrano una continuità senza scosse con i periodi precedenti.
Bibliografia
D.P. Jackson ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] al-Dīn (1177-1193), oltre che dirigere il restauro delle città e dei castelli conquistati e costruire nuove opere di fortificazione all'interno del territorio, come il castello sulla cima del monte Tabor nella valle di Esdrelon, si presero cura di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] necessario collocare con una certa sicurezza i già ricordati rilievi di Osuna, che furono rinvenuti reimpiegati in una fortificazione e che raffigurano soprattutto soldati ma anche, ad esempio, una danzatrice: si tratta di opere di arte iberica ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] di prìncipi, i cui intenti costruttivi, volti al monumentale, si rispecchiano nell'assetto dell'abitato e delle fortificazioni. Ciò risalta con particolare evidenza nel caso della Heuneburg sull'alto Danubio. Gli scavi sistematici ivi condotti negli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] ; Paus., IX, 23, 5).
L’acropoli è situata sopra la collina chiamata Vigliza (o Skopià), la cui sommità è coronata dalle fortificazioni di età ellenistica. La città conosce il primo periodo di splendore nel VI sec. a.C., quale centro artistico dove si ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] con mura poligonali.
Tra i villaggi Petra e Skoutaros, in località Selles, è stata trovata una importante fortificazione, probabilmente arcaica, a difesa dei confini dell'antica Mitymna verso Antissa (Ovriokastro). Le nostre conoscenze dell'antica ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...