Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] strutture. Riccardo da Lentini era l'ufficiale preposto alla costruzione degli edifici regi. Federico gli affidò la fortificazione di Siracusa, Caltagirone, Milazzo, la costruzione del castello di Augusta. Nel 1239 iniziò la costruzione del castello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in agro di Buccino e, nel centro del Potentino, quella della contrada Montrone di Tolve), a fronte dell’abbandono delle fortificazioni d’altura e di tutti i centri lucani di medie dimensioni, fenomeno questo che giunge a completamento nell’arco del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] più antichi tracciati. Nel castrum di Perti si sono attinti risultati importanti, relativi sia all’andamento planimetrico della fortificazione sia alle stratigrafie di una casa con pareti di legno su un basamento di pietra con copertura deperibile ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] alla nascita di una vera e propria cultura urbanistica che si manifestò con la costruzione della Darsena a Pré, la fortificazione a ovest della porta dei Vacca e con l'istituzione di una magistratura con compiti di gestione urbanistica della zona del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] guidata da J. Kirkman. Nel 1999, con la ripresa degli scavi da parte di una missione francese, furono indagate le fortificazioni. Nel corso dello stesso anno e nel 2001-02 sono state scavate le moschee e le tombe monumentali e più recentemente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] guidata da J. Kirkman. Nel 1999, con la ripresa degli scavi da parte di una missione francese, furono indagate le fortificazioni. Nel corso dello stesso anno e nel 2001-02 sono state scavate le moschee e le tombe monumentali e più recentemente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , tra Aventino e Campidoglio. È estremamente probabile che questa cinta ricalchi, su tutto il perimetro, una più antica fortificazione, questa veramente di età serviana, di cui molti tratti in altro materiale più friabile, il cappellaccio estratto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000.
R. Benassai, La pittura dei Campani e dei Sanniti, Roma 2001.
In particolare sulle fortificazioni:
S.P. Oakley, The Hill-Forts of the Samnites, London 1995.
T. Colletta (ed.), Le cinte murarie urbane della Campania ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , 3-4 ottobre 1986), Cagliari 1989, pp. 89-107.
R. Zucca, Tharros, Oristano 1993.
D. Giorgetti, Tharros XXI-XXII. Le fortificazioni sotto la torre di S. Giovanni. Note sui risultati delle campagne 1994-1995, in RivStFen, 23 (1995), Suppl., pp. 153-61 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] punto di vista archeologico. Fra il III e il II sec. a.C. a Gortina viene costruito un lungo muro di fortificazione che racchiude le colline che delimitano la città a nord; l’opera presenta due fasi costruttive, nella prima delle quali gli scavatori ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...