L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] dai fiumi Tronto e Castellano e su un terzo lato dal colle dell’Annunziata.
La caratteristica della sua difendibilità è ricordata anche da Strabone (V, 4, 2). Un insediamento doveva esistere in epoca neolitica ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] piazza delle Erbe (l’antico Foro). L’evoluzione urbana di V. è scandita da una serie di opere di fortificazione, segno visibile della funzione militare svolta dalla città sotto le diverse dominazioni: l’imperatore Gallieno (3° sec.), gli Scaligeri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] “casette”, ibid., pp. 141-42.
C. Barsanti, s.v. Ancona, in EAM, I, 1991, pp. 570-78.
L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in Omaggio a Paul-Albert Février, in RStLig, 59-60 (1993- 94), pp. 193-206 ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] del sito, in connessione alle due vicine necropoli di Osteria dell’Osa e di Castiglione. Le prime strutture in pietra e una fortificazione ad aggere segnano, tra la fine dell’VIII e il VII sec. a.C., l’avvenuta formazione della città che, nel corso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] vie Foria, Costantinopoli, Carbonara e corso Umberto I.
Indagini recenti hanno messo in luce in vico Soprammuro a Forcella un tratto di fortificazione databile tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C., che ha consentito di rialzare la data di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] in questa fase fu costruita la cinta che difendeva la parte alta della città. Alla fine del III sec. a.C. le fortificazioni furono rese più sicure, con la chiusura di molti varchi e la creazione di uno spazio vuoto a ridosso delle mura, che determinò ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] soprattutto per il ciclo di affreschi del primo Trecento ivi conservati.
La rocca di A., forse preceduta da una fortificazione di età longobarda, si venne organizzando come complesso difensivo dopo la metà del Duecento, intorno alla più antica 'torre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del IV sec. a.C., sia nell’area di Palazzo De Simone che presso la Rocca dei Rettori, di opere di fortificazione e addirittura di un agger, che oblitera nell’area della Rocca parte del sepolcreto sannita d’epoca precedente, interventi che rientrano ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] del 6° sec. a.C. Al 4° sec. risale invece l’impianto originario della cinta muraria, il più rilevante esempio di fortificazione delle città greche d’Occidente. A pianta pentagonale, ha 4 porte, fra cui molto complessa e interessante è la porta Marina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] dell’inumazione.
Molto scarse sono ancora le testimonianze riferibili all’insediamento preromano che, sulla base di tratti della fortificazione a blocchi squadrati rinvenuti nell’area del porto e nel centro della città doveva estendersi sulla collina ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...