L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] , posto sulla riva sinistra del fiume. Non vi sono allo stato attuale prove circa la cronologia degli interventi di fortificazione di quest’ultimo tratto.
La caratteristica di V. in età altomedievale è senza dubbio la sua configurazione di sede ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] di un più vasto complesso, incendiato nel 1421, che i testi antichi definiscono château o maison du roi. Posta come fortificazione esterna al centro di un fossato circolare che costeggiava una cinta di mura, la torre contava due entrate che si ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] i pithoi, con decorazioni a rilievo o plastiche. Si conosce molto poco dell’architettura di questa fase, tranne forse alcuni resti di fortificazione a Perachora.
Nella seconda fase dell’EA II (2900-2300 a.C. ca.) si assiste al sorgere di una nuova ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Turribus (futura Ville des Tours), le cui porte sono ricordate nel 1193, prese forse il posto di una antica fortificazione, appartenuta nel sec. 11° alla potente famiglia di Fos. A questa topografia dispersa sul territorio, rivelatrice dei conflitti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] nel V sec. a.C. Alla fine del VI o all’inizio del V sec. a.C. l’acropoli fu cinta da una fortificazione, forse in connessione con la fase di espansione dei Dinomenidi, tiranni prima di Gela, poi di Siracusa, a scapito dei centri vicini. Alle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] necessario collocare con una certa sicurezza i già ricordati rilievi di Osuna, che furono rinvenuti reimpiegati in una fortificazione e che raffigurano soprattutto soldati ma anche, ad esempio, una danzatrice: si tratta di opere di arte iberica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] ; Paus., IX, 23, 5).
L’acropoli è situata sopra la collina chiamata Vigliza (o Skopià), la cui sommità è coronata dalle fortificazioni di età ellenistica. La città conosce il primo periodo di splendore nel VI sec. a.C., quale centro artistico dove si ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] Hagia Triada (a 3 km da Festo). Non sono state rinvenute cinte di mura, benché i palazzi presentino bastioni di fortificazione. Nell’architettura funeraria, accanto alle primitive tombe in grotte, a fossa, a pozzetto, in cassette di lastre di pietra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] anche la costruzione di opere di difesa, come nel sito di Haghios Andreas a Siphnos, o la ristrutturazione di fortificazioni già esistenti come a Philakopi: fatti che testimoniano l’instabilità politica dell’area.
Durante il XII secolo le Cicladi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a un passo di Plutarco (Thes., 36, 2).
Nell’86 a.C. la città fu occupata e quasi distrutta dalle truppe di Silla; le fortificazioni di A. e del Pireo vennero demolite e la città rimase così priva di difese fino alla metà del III sec. d.C. L’Acropoli ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...