• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [16]
Geografia [10]
Italia [13]
Europa [9]
Biografie [9]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia medievale [4]
Religioni [4]

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] alla pubblicazione né finalizzata ad obbiettivo politico immediato - è in una Relazione geografica-economica del tratto di paese dal Fortore al Tronto (datata 7 ott. 1784, ora edita in V. Clemente, Rinascenza..., pp. 167-172), indirizzata a M. Torcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , III, 101) o più generalmente di approdi non di rado alla foce di corsi d’acqua navigabili (nella regio II, il fiume Fortore portuosum, III, 103; nella IV, il fiume Trigno anch’esso portuosum, III, 106), ma anche a centri scomparsi (le 24 città che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RICCARDO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO II, principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] , nuova ed. a cura di D. Clementi - T. Kolzer, Darmstadt 1987, p. 227; T. Leccisotti, Antiche prepositure cassinesi nei pressi del Fortore e del Saccione, in Benedictina, I (1947), pp. 89 s., n. 2 (1128); J.J. Norwich, The Normans in the South 1016 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – BERNOLDO DI COSTANZA

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] deliberatamente preparato come un volontario atto di guerra, parte da Bisanzio. Nel 1053, all'indomani della battaglia di Civitate sul Fortore (17-18 giugno) che ha stroncato le velleità politiche di Leone IX nel meridione d'Italia, Michele scrive al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] peraltro notevoli, attualmente in costruzione, sono la d. di Bomba sul Sangro dell'altezza di m 57,50 e la diga di Occhito sul fiume Fortore dell'altezza di m 60,40. La prima ha un volume di 4.050.000 m3, larghezza alla base di m 402, larghezza al ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BACINI IDROGRAFICI – ENERGIA ELETTRICA – PIEVE DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , alle foglie nervate e ai turgidi crochets delle finestre sul cortile. I più diretti rinvii portano a Ripalta sul Fortore (Calò Mariani, 1984, 1992) e a Fossanova (Enlart, 1894). Lo straordinario corredo scultoreo apre prospettive di respiro europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] con la sfera federiciana è la plastica architettonica della migliore arte cistercense in Puglia (S. Maria di Ripalta sul Fortore), con consonanze che portano a Castel del Monte e quindi ai cantieri imperiali 'maturi' (capitello con foglie d'edera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

PINELLI, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Gian Vincenzo Marco Callegari PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] scientifici furono imballati in 130 casse e nel 1602 caricati su tre navi per il trasporto verso il porto pugliese di Fortore e quindi via terra verso Napoli, ma al largo di Ancona il convoglio venne assalito dai pirati, che si impossessarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] e localizzata nella zona del basso Molise, a nord-est della provincia di Campobasso, tra i monti Frentani e la valle del Fortore. La scossa ebbe una durata di 60 secondi e fu avvertita distintamente nell’intero Molise, nel Foggiano, in provincia di ... Leggi Tutto

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] bacino interregionale del fiume Sele; Autorità di bacino interregionale dei fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore; Autorità di bacino interregionale della Basilicata; Autorità di bacino interregionale del fiume Lao. Le Autorità di bacino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fortóre
fortore fortóre s. m. [der. di forte1]. – 1. Sapore o odore acre, soprattutto di sostanza alimentare o vino che ha preso il forte: il f. del mosto; d’altre cose, odore spiacevole, forte, penetrante: quel lezzo caprino e quel f. così sapiente...
mastelliano
mastelliano s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna Pajetta, Manifesto, 6 gennaio 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali