CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] città di Terni dal 1387 al 1816..., Rieti 1856, p. 527; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf 1910, p. 459; G. Tebaldini, L'Arch. music. della cappella lauretana, Loreto 1921, pp. 34, 106; R ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] sue composizioni sacre si trovino manoscritte nell'Archivio della Cappella Giulia in Vaticano e nella collezione dell'abate FortunatoSantini - che raccolse, fra le tante, specialmente le opere dei più significativi maestri di musica sacra - induce a ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 202, 351, 404 s.; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf 1911, pp. 115, 460, 487;N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVII, in Note d'archivio, X ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il comune rurale, Roma 1922. Per Pisa e Firenze, cfr. Volpe, Santini e Davidsohn, cit. ai §§ 33 e 2; per il Lazio, Falco, cit "confine", cfr. medius), t′ per tj (sret′a, lett. sreća "fortuna"), n in fine di parola per -m, ecc. Si tratta però di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] posizione predominante sull'Emilia e sulla Romagna. Con la fortunata battaglia di Fossalta del 1249 fa prigioniero lo stesso al governo dei vicari della Chiesa, Bologna 1906; U. Santini, Bologna sulla fine del quattrocento, Bologna 1901; F. Bosdari ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] proprie mani la proprietà terriera e con ciò la fortuna del paese.
In una simile colonia, con la ., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta "Garibaldi" (anni 1879-80-81 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] " è il messaggio che Binda gli mostra con un cartello di fortuna. Baldini vince, al termine di una fuga da leggenda: 247 B. Roussel, Tour de vices, Paris, Hachette, 2001.
G. Santini, I mondiali di Martini, 2 voll., Roma, Compagnia Editoriale, 1984 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] . 83-108; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; id., La facciata: introduzione al rapporto studi sulla Fontana Maggiore, Perugia 1994", a cura di C. Santini, Perugia 1996, pp. 315-328; A. Middeldorf-Kosegarten, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] al gusto del rischio, lo portarono a tentare la fortuna al gioco d'azzardo. Nell'estate del 1801 una Lezioni, articoli di critica e di polemica (1809-1811), a cura di E. Santini, 1933; VIII, Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816, a cura di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] di quella chiesa, entrò nella bottega di Gregorio Lazzarini, disegnando «santini da anello» tra gli otto e nove anni circa, e , mentre a giugno avvennero i pagamenti dei Ss. Ermagora e Fortunato per il duomo di Udine e dell’Angelo custode per S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...