Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...]
La zona di I. fu abitata dal Paleolitico superiore; dell’età del Bronzo si distingue l’abitato di Monte Castellaccio. La romana ForumCornelii, fondata forse da Silla, divenne municipio intorno alla metà del 1° sec. a.C. Nella prima metà dell’8° sec ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] fine del 1° sec. d.C. I principali centri furono: Ariminum (Rimini), Caesena, Forum Popilii (Forlimpopoli), Forum Livii (Forlì), Faventia (Faenza), ForumCornelii (Imola), Bononia (Bologna), Mutina (Modena), Regium Lepidum (Reggio), Parma, Ravenna.
L ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] fine del 1° sec. d.C. I principali centri furono: Ariminum (Rimini), Caesena, Forum Popilii (Forlimpopoli), Forum Livii (Forlì), Faventia (Faenza), ForumCornelii (Imola), Bononia (Bologna), Mutina (Modena), Regium Lepidum (Reggio), Parma, Ravenna. L ...
Leggi Tutto