Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] fortemente endoenergetiche. Un neutrone, tuttavia, essendo privo di carica, può penetrare in un nucleo, senza essere respinto dalla forzacoulombiana. La differenza fra il processo-r e il processo-s sta nel fatto che nel primo il tempo medio ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] naturale con quella certa percentuale del 7,54%.
Il problema delle forze nucleari, e cioè la risposta alla domanda "quali sono le interazioni attraverso la barriera rappresentata dalla repulsione coulombiana.
I sistemi di produzione industriale degli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] di numeri di trasporto dallo studio di pile a forza centrifuga, ottenendo valori in buon accordo con quelli esistenti solventi in cui la energia potenziale, determinata dalla attrazione coulombiana dei due ioni a contatto, è molto maggiore del ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] p, m la loro massa, ū la velocità media, f la forza di attrazione tra molecole gassose ed r la loro distanza. La quantità deve la deviazione dalle leggi classiche, è di natura coulombiana; 3) in seguito alla attrazione interionica, gli ioni ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] X. Se si diminuisce r, l'energia di attrazione coulombiana va aggiunta al bilancio energetico globale, e può aver luogo conoscere sia la ‛quantità' (concentrazione) sia la ‛qualità' (forza acida) dei siti attivi. Vi sono modi diversi per affrontare il ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 1,54 debye. Gli autori hanno anche cercato di prevedere le costanti di forza di stretching (KR) del legame N-H e di bending (Kα) dell i termini JAB e KAB rappresentano le energie di interazione coulombiane e di scambio dei due gruppi di elettroni. La ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] è ovviamente necessario addizionare i contributi dovuti alla repulsione coulombiana che si esercita fra i diversi elettroni e fra problema del moto di un elettrone in tale campo di forze è stato affrontato risolvendo in modo esatto la corrispondente ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di A.
Nel trasferimento a lungo raggio dell'energia coulombiana o dell'energia di eccitazione per risonanza il contributo Dexter (1953) mirante a rendere kt.e. indipendente dalla forza oscillatoria sia dell'emissione di D* sia dell'assorbimento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quantistica dei raggi cosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) aveva l'energia di legame era di due tipi, un'energia coulombiana semiclassica e una molto più grande di scambio. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...