Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] monolayer) e le tecniche di microscopia a effetto tunnel e a forza atomica.
Un SAM è una struttura in cui un singolo strato in sistemi D−S−A, regolato dalla [3], ma la cinetica complessiva è diffusiva. La maggior parte degli studi sono stati condotti ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] quando sono sufficientemente vicini fra loro, a causa di una forza molto intensa, ma a cortissimo raggio d'azione, detta interazione possono collidere l'uno con l'altro, con alte energie cinetiche e per considerevoli periodi. A questo punto, vale la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] moltiplicativo E. L'operatore T si riferisce all'energia cinetica e, se si misura l'energia in unità atomiche tutti i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] una barriera di potenziale più alta della sua energia cinetica e di spessore nanometrico. Barriere di questo spessore erano oggetti bidimensionali (i piani grafitici) sono tenuti insieme da forze di van der Waals nella terza direzione dello spazio. ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , Cx, della specie X è espressa dalla seguente equazione cinetica, derivata dalla legge dell'azione di massa:
[3] corrispondenza di un certo carico sulla batteria con una forza controelettromotrice applicata Ea. La batteria produce una potenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] questo processo di crescita avvenga attraverso un insieme di stadi cinetici che ha inizio con il trasporto alla superficie del solido dell'acqua. Questa differenza di temperatura costituisce la forza motrice del processo, poiché la velocità con cui ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] superficie di energia potenziale. Se l'energia cinetica è molto minore rispetto alla barriera di poiché tutti i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] esso non determina la via di folding ma piuttosto catalizza passaggi cineticamente lenti. La direzione in cui avviene il folding e il pensa che il potenziale di membrana fornisca la forza trainante per la traslocazione della sequenza segnale della ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] di reazione in condizioni blande di temperatura, pH e forza ionica compatibili con la vita. Il meccanismo con cui gli enzimi accelerano le reazioni chimiche è oggetto della cinetica, quel ramo della chimica che studia la velocità delle reazioni ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] La velocità di ricoprimento può essere valutata tramite la teoria cinetica dei gas e l'espressione che si ottiene per il esplica a corto raggio. Per un insieme di molecole, le forze di dispersione sono, in prima approssimazione, additive, cosicché l ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...