GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] URSS stabilì la rinuncia alla minaccia e all'uso della forza e il riconoscimento delle frontiere esistenti in Europa, specialmente il primo con la vaporosa e delicata scala cromatica dei suoi quadri tridimensionali, ottenuti costruendo composizioni ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] carbonato di magnesia, che ne diminuisce la forza di coesione, rendendola facilmente solubile all'acqua. effetti di luce diurna, il Veronese raggiunge la più felice espressione cromatica. La gamma dei colori è arditamente aumentata. Egli la estende ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] sincretico non aveva una individualità ideologica spiccata che potesse dargli forza di resistenza.
4. Temi. - Il latino conservò intuire tali condizioni. (Tutta l'accentuazione preindoeuropea fu cromatica).
Dall'intransitivo s'è sviluppato il medio e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Quelle realizzate nella seconda metà dell'Ottocento devono la loro forza ai principi del libero scambio: "non c'era uso in punti particolari di elastomeri, denunciati dalla differenziazione cromatica. La linea curva come sinonimo di fiducia, serenità ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] in un materiale dispersivo a causa della dispersione cromatica, può essere compensato dalla contrazione associata con l Per raffreddare gli atomi, ogni fascio laser deve esercitare una forza solo su quegli atomi che si muovono in direzione opposta. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] in alcune chiese meno importanti, della vivacità cromatica delle scodelle maiolicate derivate dall'Oriente e dalla estintasi con lui (1347), non è per più anni chi abbia forza di tenere a freno le fazioni tumultuanti; dietro a queste sono Fiorentini ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] che diffondono sotto l'azione delle rispettive forze in campo elettrochimiche lungo i rispettivi canali base a quattro parametri: cromaticità (90% delle cellule A sono cromatiche, 100% delle cellule B acromatiche); acuità (i campi recettivi delle ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] un abile costruttore. M. Praetorius afferma che le prime tastiere cromatiche vennero introdotte nell'organo di S. Salvatore a Venezia verso la . Questo congegno, ideato per moltiplicare la forza fisica della pressione esercitata dall'organista, verrà ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . I disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il 22% da 'aman, concettuali prima, brulicanti di immagini veloci, smarrite, cromaticamente urlanti, oggi. Valga, per tutti, il caso di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dell'albero mm. 8 a 9, numero di giri di sviluppo per ottenere la forza motrice 8 a 10, lavoro meccanico immagazzinato nella molla kgm. 1,40 a 1, musaico, dando con la loro intensa nota cromatica un inatteso senso di leggerezza festosa al coronamento ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...