GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] quale la sua attività è sostenuta da una vitalissima forza creativa. A questo periodo appartengono il dossale della 1998, lotto 32).
Il dipinto si segnala per l'intensità cromatica e per la sintesi originalissima tra la cultura duecentesca di fondo ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] soggetto e lo trasformi in mero pretesto per rappresentare la forza dei cavalieri in azione e i movimenti di armature e si avverte nella maggiore libertà pittorica e nella preziosità cromatica dell'insieme, che accende con squillanti tocchi di azzurro ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] totale’, che discende direttamente dalle composizioni a scacchi, emerse con forza di lì a poco. In questo periodo espose con regolarità, colorate, che chiamò «strutture fisse con licenza cromatica». Durante gli anni Settanta tenne numerose mostre ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] forma plasticamente disegnata e chiaroscurata, a quella vivacità cromatica di cui sempre più era andata arricchendosi negli ultimi nella navata di Santa Croce: opera che possiede forza di suggestione nella sua teatrale tragicità, sapientemente ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] del Museo di San Martino a Napoli, n. 18.780). Qui la macchia cromatica, pur non giungendo alla sintesi luministica di Pitloo o Gigante, ha però forza evocatrice d'immagine.
Furono dunque proprio le pitture di paesaggio quelle che miglior successo ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] (Dore).
Sul finire della carriera il M. sviluppò una personale capacità di sintesi cromatica e compositiva, tesa a cogliere il significato e la forza espressiva del soggetto e, al tempo stesso, un deciso abbandono delle ricercatezze formali di ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] , seppure non rigidamente dodecafonici, e a un’ampia varietà cromatica, così come a una scrittura strumentale lucida, strettamente logica si integra nel contesto senza fratture di stile, con forza e plasticità di espressione.
Era la prima volta che ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] teatrale. Arturo Toscanini, chiamato a dirigere al Regio Forza d’amore musicato da Arturo Buzzi-Peccia e per tessuti per evitare che in sartoria avvenissero errori di interpretazione cromatica e, soprattutto, la creazione di stoffe da lui ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] pisana, nel cui ambito deve essere avvenuta la formazione artistica di M., che da quello mutua la vivacità cromatica, ma non la forza plastica.
Fra tutti, il dossale di S. Leolino è ritenuto quasi unanimemente dalla critica uno dei capolavori di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] Cremona una Storia di santo francescano, dove, mantenendo il carattere di forza fisica dei personaggi, rivela una riflessione sulla pittura veneta di G di G. Reni: una calda intonazione cromatica e un largo impianto spaziale, figure imponenti ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...