Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] e Brasile, a conferma dei mutati rapporti di forza all’interno del WTO. Tuttavia si trattò di direttamente, nell’allargamento del processo d’integrazione europea. Negli ultimi quindici ha creato nuovi punti di attrito e di sovrapposizione con le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , come il funzionamento del cuore e le proprietà dell'attrito fra i corpi, con la conseguenza inevitabile che ottenne risultati di John Locke; così, nella meccanica, d'Alembert diffidava della nozione di forza e suggeriva che la seconda legge di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] quindi disporne liberamente: risulta così precisata la causa dell'attrito fra A., erede di Corrado Conone, e tendente a di quale comunanza di interessi il marchese d'Ivrea abbia potuto raggruppare e dirigere le forze elencate qui sopra. Al di là ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Roma. La dimostrazione di forza fu senza effetto, come Poco dopo si presentò un altro motivo di attrito con Niccolò I, dovuto al divorzio di I, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152, 200 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] di una lingua d’uso, nell’andare fin dentro la profondità delle parole: là dove si rivela l’attrito tra sacro e ancor meno cancellata.
Anche le parole hanno nel romanzo una loro forza visiva, che non può essere disattesa, interagendo alla fine con ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] euclidei che si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle flusso di elettroni liberi non è una caduta d'acqua. E un sistema sociale non è una ideali privi di dispersione e di attriti, a energia inalterata durante il ciclo ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] allontanamento della L. dalla Terra (moto causato dalle forze mareali che agiscono fra i due corpi, v essere state frenate dall'attrito con il gas della solare diretta; tuttavia, nel dominio delle lunghezze d'onda più brevi, la luce lunare è alquanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] Woyzeck un "proletario". L’attrito che si crea in quest’ testo nel rispetto di questo "principio".
D’altronde è lo stesso Jullien a definire aiuto, una grazia di Dio: sento infatti le mie forze crescere in proporzione con la rabbia. Se ci sarà guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] all’"azzardo", allo scatto in avanti che produce attrito con il passato coglie esattamente il senso dell’alterità si fa strada qui? Con la forza del genio o con la corruzione. Si deve entrare in questa massa d’uomini come una palla di cannone o ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di movimento e sono soggetti a forze assai diverse che nel bulk. Si lungo la biglia finirebbe per perdere, per attrito, la sua energia cinetica e non raggiungerebbe mai reciproco (2π/λ, con λ lunghezza d’onda dell’elettrone). Il dimezzamento delle ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...