La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] in evidenza: la valutazione delle pure forze di attrito, governate dalla legge di Coulomb, nelle sistema che consiste di una parte lineare arbitraria, descritta dall'equazione
[4] D(p)x=K(p)y
e chiusa da un feedback non lineare stazionario ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] dense colate di cenere che, spinte dalla forza di gravità, si propagano lungo i fianchi effusive, per l'eruzione vesuviana del 79 d. C. e per quella del vulcano Tambora che esso subisce a causa degli attriti legati alle intense maree solide provocate ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] . Così, in fisica trascurare l'attrito ha permesso lo sviluppo iniziale della meccanica quiescente o attivo (cioè con emissione di potenziali d'azione, o spike) a seconda che la somma condizioni. Il punto di forza di questi modelli risiede nella ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] evitare ogni attrito con le 'anno avrebbe voluto smobilitare le forze regolari per dare impulso ai corpi completa biografia del B.; per un primo orientamento si vedano le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 828-830; Enc. italiana ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] ma nemmeno un anno dopo forzò il porto di Costantinopoli, Altavilla rimase in quasi costante attrito con i pontefici succedutisi De Simone, M. Scarlata); H. Bresc, Le royaume normand d’Afrique et l’archeveché de Mahdiyyia, in H. Bresc, Una stagione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] calculatores inglesi del XIV secolo o di Nicola d’Oresme (1323 ca. - 1382) a la palla manterrà il suo moto finché una qualche forza non intervenga a mutarlo, e se il piano in una situazione ideale priva di attriti.
Il Seicento vede anche l’affermarsi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] nei loro interessi fomentarono un attrito che sfociò in una il centro di tutte le forze vive del Governo attuale". Lo Cavour, V, La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, Bologna 1954, pp. 343 s.; Il nostro Prefetto, in Gazz ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto l' differenza è dovuta al calore latente di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore calore generato per attrito dall'energia meccanica ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] interazioni il cui raggio d'azione è dell'ordine delle distanze intermolecolari: legami fisici ‒ forze intermolecolari ‒ tra le 1 J/m2, a causa dell'energia dissipata per attrito durante l'estrazione delle catene polimeriche che attraversano l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] un magnete permanente è dovuto proprio alla forza repulsiva che si instaura tra di essi magnetica che lo utilizzano per eliminare l’attrito tra treno e rotaia.
Negli anni a formare una struttura regolare a nido d’api, (nota come reticolo di Abrikosov) ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...