Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] sono uno straordinario esempio della forza torrenziale della poesia poundiana che, vita: istruzioni per l’uso (La vie: mode d’emploi, 1978) un’opera “universale”, il cui atlante nelle sue contraddizioni attraverso l’attrito tra le forme adottate, il ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] ferme le istituzioni nel difficile equilibrio di forze così eterogenee e contrastanti; non solo, A. e Giustiniano si ebbe dopo la campagna d'Africa. Forse per la vecchia rivalità di famiglia sarebbero stati i punti di attrito tra Bisanzio e i Goti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] a muoversi non tanto dalla volontà d’impero, ancora latente, né dalla coscienza della sua forza, ancor dubbiosa, ma dalla paura. il figlio minore.
Con Antioco, affrontato poco dopo, l’attrito è causato dall’avanzata del re di Siria verso Occidente. ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] dei corpi celesti sotto l'azione della forza di gravità e le oscillazioni periodiche di è fornito dal pendolo con attrito, il cui attrattore è λ1=λ2=…=λN=0 e λi〈0 per i>N; (d) in un sistema caotico, almeno un esponente di Ljapunov è positivo. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] prima manche dello slalom speciale diede forza a questa tesi, ma la seconda dello sci nordico (e addirittura subito con la medaglia d'oro), ma vinse la 30 km, cioè la alla pietra e creare con l'attrito una pellicola liquida utile allo scivolamento ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] ne consegue che la potenza dissipata contro l'attrito e contro le forze gravitazionali siano una funzione lineare della velocità, . corsa), non vi è alcun recupero di energia elastica. D'altra parte, la dipendenza esistente tra η, potenza espressa e ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] annessa alla galleria d'arte "Esame" e conobbe Angioletti, Piero Gadda, Longanesi, Raimondi, Borgese, Ojetti. In forza di questi contatti, dignità di modi e comportamenti britannici. L'attrito tradizionale con la Francia trovava spazio nella satira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] semplicemente figli di Dio e veri cristiani. D’altro lato, è però anche certo commento al riordinamento delle materie in forza delle interne esigenze delle stesse, fino piuttosto osservato il crescente attrito tra la tradizionale teologia dogmatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] dunque in consonanza) o in attrito (e dunque in dissonanza), per mancanza di strumenti tecnici. La forza del rapporto numerico come sigillo dell raddoppi la lunghezza, la corda tesa fornisce una consonanza d’ottava, e così via, per i rapporti 3/2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] Brundisium (Brindisi) per sorvegliare il Canale d’Otranto: ora Roma ha i mezzi porte del mondo ellenico, ma comincia l’attrito con la Macedonia.
Dieci anni dopo Po), e soprattutto una nuova e più cospicua forza di Gesati – la coalizione che, nel 225 ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...