Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] abbozzo anatomico coevo, è simbolo delle forze generatrici della natura. Una gamma di pesci, la cui forma risulta forgiata dall'attrito dell'aria e dell'acqua. Corpo e si forma la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di dare concreto significato alle sue dignità d'ufficio, di dominare le forze contrastanti, e di avere quindi un peso molti motivi di attrito all'interno dei domini canossiani potevano essere assorbiti solo nell'ambito d'una politica d'accordo con l ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e condurlo su linee di forza oggettive, dall'altro tenere il E.C.A. Tutti punti di attrito che videro l'interessamento di schieramenti LXXVIII (1978), 3, pp. 283-96; G. Galli, Storia d. D. C., Bari 1978, ad Ind.; V.Castronovo, L'econ. milanese ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] lui l’uomo che avrebbe guidato le forze rivoluzionarie alla vittoria. E di fronte al Ne derivò un forte attrito con Cattaneo e i federalisti della nazionalità italiana nello scontro con le altre nazioni d’Europa. Fu questa una chiave di lettura che il ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] quella che sia stato espulso e ricondotto con la forza nel paese di origine (p. 165).
In irregolari, un campo che ha suscitato attrito negli ultimi anni tra Stato e di questo dispositivo è il Contrat d’accueil et d’intégration (CAI) francese, che nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] capacità razionale, né la sua forza, né la sua potenza sono gli dèi esistano ma non manifestino segni degli eventi futuri.
d ) Ma gli dèi esistono.
e) Dunque manifestano i piombo, che si riscalda a causa dell’attrito con l’aria, e dal fenomeno delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] secolo, infatti, Du Buat, che aveva usato questo approccio per i corsi d'acqua e i canali, lo applicò al caso dell'energia idrica: prese forza centrifuga agente su un peso rotante per regolare la velocità dei mulini a vento, sia calibrando l'attrito ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] essere 'caricata', e cioè flessa, dalla forza applicata su di essa dall'atleta che, elementi abrasivi per ridurre l'attrito. Lo slittino da competizione adoperato soltanto per il restauro delle barche d'epoca. Nelle imbarcazioni da gara delle categorie ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] definitiva nel 1960, anche se gli attriti si sarebbero prolungati per circa vent'anni la prima volta dal 1945, ha inviato forze militari all'estero (seppure non in ruoli la Comunità Europea divenisse un polo d'attrazione per gli Stati di quell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] leggeri, meno soggetti a problemi di attrito, come dimostra il caso dei meccanismi si trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) di compensazione, per esempio fra la forza applicata a un dispositivo a ingranaggi ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...