Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] specifica, in relazione al grado di sviluppo d'una società, di forza lavoro, terra, dati economici, mezzi di produzione di commesse, per orientare le quali, sottraendole all'attrito della concorrenza, furono intrecciate relazioni sempre più strette, ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] numerare con lo zero l'anno 1° a.C. e poi d'indicare con -1, -2 ecc. i precedenti anni a.C per la perdita di energia meccanica dovuta all'attrito delle maree e la durata del giorno solare durata, con l'impiego della forza motrice del peso o della molla ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dell’«elezione» e superiorità, storico motivo di attrito con il mondo cristiano e cattolico; o bambino ebreo convertito a forza dalla Chiesa a -45. Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] concentra sui punti di attrito, politicamente sensibili, dell’attuale suo lavoro si presenta come un’allegoria del lavoro d’archivio, «a volte malinconico, spesso vertiginoso, sempre Novecento) veniva inserito a forza, grazie a violente deformazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] un l'altra, e non vi era alcuna forza repulsiva fra le particelle dei differenti tipi di si può supporre che il minimo attrito sarebbe in grado di produrre una , come il solfuro di rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] giorni invernali dopo il solstizio, ecco l’astro d’Arturo che, lasciate le sacre correnti di Oceano, sovralunare che attraverso il suo attrito scalda la parte più esterna della Natura è guidata da una forza consapevole superiore all’uomo. Gli ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] valori dell’energia dissipata per attrito mareale e di quella rilasciata per mareale. La composizione di tali forze può essere all’origine di un 2004, 52, 8/2, pp. 817-26.
G.A. Glatzmaier, D.E. Ogden, Th.L. Clune, Modeling the Earth’s dynamo, in The ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] all’attenzione mediatica o all’attrito con la quotidianità, quali ), il valore del confisso uro- sia forzato a una semantica più ampia che condiziona ed. V.K. Bhatia, J. Engberg, M. Gotti, D. Heller, 2005). La lingua della legge, infine, è molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sec. la necessità di un'analoga forza attiva (o potere) per spiegare i di Benoît de Maillet, Telliamed, ou Entretiens d'un philosophe indien avec un missionnaire français graduale esaurimento per effetto dell'attrito e della progressiva perdita di ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] it. 1982, p. 12). Lingua e stile, scrive Barthes, sono «due forze cieche; la scrittura è un atto di solidarietà storica» che lega la parola dello lo è, è semmai il quadro d’assieme, che si genera dall’attrito tra un intreccio compiuto e la sensazione ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...