Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] sulla Terra, ma subito si riprende a tutta forza: 2 g, 2,5 g, la pressione rapidamente, si sente il rumore prodotto dall'attrito del veicolo contro l'atmosfera e la sistema di scarico si basa su un getto d'aria. I rifiuti solidi passano in un ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] in acciaio dei grandi ponti americani d’inizio Novecento. Tutte le grandi due o più solidi/superfici separate. Le forze che esercita il vento su queste superfici sono sufficiente la reazione delle funi e l’attrito tra queste e le selle per fare in ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] il cui unico punto di attrito con la gerarchia cattolica era modalità della successione e certamente forzando la situazione20. Ripresi i Atanasio con Costantino, cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la velocità fino a fermarlo. Dunque anche l'attrito è una forza, ma una forza che si oppone al moto anziché favorirlo.
La forza che fa girare
Prendiamo un secchiello, riempiamolo d'acqua e facciamolo ruotare velocemente. Quando il secchiello ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] particelle diverse. La costante di proporzionalità D è il coefficiente di diffusione che è determinato dal rapporto tra le forze browniane (proporzionali a kBT, che favoriscono la diffusione) e le forze di attrito (proporzionali alla viscosità η del ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] organiche; nella realizzazione di fuochi d’artificio (il magnesio polverizzato s’ saldatura laser e la saldatura per attrito; sviluppo e applicazione di nuovi conferma così il suo ruolo di storica forza motrice per l’alluminio. È interessante ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] squilibrio, il consenso o il dissenso, l'armonia o l'attrito, la cooperazione o il conflitto, la pace o la guerra ) la consapevolezza dei processi sociali da parte degli individui; d) la forza propulsiva dei processi; e) il livello di realtà sociale ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] Del pari i giudici amministrativi, in forza del nuovo comma 32bis inserito nell’art sperequazione sanzionatoria in sospetto attrito con l’art. , ora sostituito dall’art. 12-bis del d.lgs. 10.3.2000, n. 74, introdotto dal d.lgs. 24.9.2015, n. 158): ex ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] operazioni militari, comando politico e militare, geografia, attrito - nel senso clausewitziano del termine, che include artiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione di forzed'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego su larga scala ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] normalmente una superficie molto grande all’interno del materiale. L’area d’interfaccia tra fibre e matrice per un pannello piano di materiale a muoversi trasversalmente con opportune forze di attrito sulla superficie.
Pultrusione
Questa tecnologia ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...