Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] vedere strappato ogni manto alla coperta e misteriosa crudeltà deldestino umano. Io diceva queste cose fra me, quasi ’ ben vero che alcune volte penso che gli antichi valevano, delle forzedel corpo, ciascuno per quattro di noi. E il corpo è l’uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] sua diffusa volontà di autonomia diventa uno dei primi esempi di quello che più tardi sarà destinato a costituire uno dei punti-forzadel progetto cattaneano: ossia quella teoria della libertà che farà da coerente presupposto per il suo federalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] ’apparente accidentalità delle cose, gli uomini si abbandonano alla forza degli eventi, sovrastati dal contrasto delle opinioni concernenti la natura del mondo e il loro stesso destino. Contro questa disgregazione, la filosofia intravede la presenza ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] nella fase decisiva dello scontro tra opposte fazioni, delle forze militari legate agli eroi positivi, il mito della I ragni, 1919), fecero ricorso alla fantascienza come metafora deldestino umano, per raccontare il difficile rapporto dell'uomo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] vicereale, ma, d’altronde, un progetto destinato a fecondare un corso di idee che del pensatore cosentino:
Questi demolì con tutta la forzadel suo robusto spirito le teorie fisiche del principe dei peripatetici, infiammò gli ingegni più nobili del ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] dalla beneficenza privata, tipica della filantropia. Infatti, la forzadel dono gratuito non sta nella cosa donata o nel flusso totale di reddito esso separò tre grandi elementi e li destinò a scopi impersonali. Uno di questi elementi, e il maggiore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] ha compreso che il compiersi deldestino individuale, e quindi anche del proprio destino, è funzionale alla realizzazione di e le pietre, nei quali la natura si manifesta come semplice forza di coesione, ovvero come pura aggregazione di aria e fuoco. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] e dannazione, sembra sviluppare un discorso sulla necessità deldestino, sulla impossibilità di farcela senza un oggettivo aiuto ultima ancora di salvezza, Agostino mette in gioco tutta la forza della propria volontà e sceglie di guidare la comunità, ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] parole l'osservatore della società scorge il fardello opprimente dell'onore aristocratico; il narratore avverte la forza drammatica deldestino; lo storico percepisce il dovere ineluttabile di difesa di un'eredità troppo gravosa.
Sul finire della ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] efficacia. Naturalmente, il modello e l'origine della sua forza simbolica è la mano di Dio, la dextera Domini, voluto vedere la parte del corpo su cui la natura avrebbe saputo imprimere i segreti sia deldestino sia della personalità individuali ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...