Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] metropoli europea a levarsi contro il nazifascismo con le sole forzedel suo popolo. Di questo titolo d’onore per l’ spesso nelle narrazioni come catastrofi naturali. È il lessico deldestino a descriverli. Il discorso ufficiale degli strateghi dell’ ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] massiccia presenza nella Serenissima di istituzioni e soccorsi a loro destinati, dal trecentesco Ospeal de le Pute di calle S. Domenico beneficenza, da parte del Municipio, di tutti i loro patrimoni amministrati in forzadel decreto italico 7 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] anche il governo di uno che abbia occupato il potere con la forza, sciolto i consigli e così via. In tal modo egli toglie dalla legge per decidere insieme ai suoi simili deldestino collettivo.
Il repubblicanesimo fiorentino si iscrive in questa ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] dell’Istituto veneziano, che divenne «universitario» in forzadel regio decreto 4 aprile 1940, nr. 196, sta per approdare interamente a Mestre. Le facoltà umanistiche sono destinate a lasciare gran parte degli antichi palazzi per spostarsi nell’area ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] la prima reazione degli intellettuali. Tale teoria accusava le forzedel mercato e i commercianti di beni culturali che perseguono unicamente , dalla consapevolezza del proprio ruolo di 'artefice del progresso storico' e del 'destino nazionale'.
L' ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] autocefale seguono secondo l'ordine tradizionale, acquisito in forzadel diritto canonico. Però, sebbene tale gerarchia implichi vita liturgica, sulla tradizione patristica e su una visione deldestino umano e cosmico in termini di ϑέωσις, ha certo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] degli Inferi. In quello femminile, a Khepat seguono le dee deldestino, una serie di paredre e dee minori (Bittel 1975).
Dèi mito riecheggia questa dipendenza reciproca: per sconfiggere le forzedel male, personificate dal serpente Illuyanka, il dio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e le altre forze sociali per contribuire alla formazione delle decisioni necessarie a far progredire sotto tutti i profili l’intera collettività nazionale, nel convincimento che «la classe politica […] non è […] la sola depositaria deldestino» di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di riportare la concordia nel proprio regno per unirne le forze nella lotta contro gli Ottomani. Non è senza significato in piena regola la corona di santo Stefano. Ben memore deldestino che aveva colpito il proprio padre, Carlo di Durazzo, egli ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] stabilisce uno schema di racconto dei fasti della Mostra destinato a ripetersi in maniera ipertrofica e con minime variazioni energia interna che l’alimenta e alla forzadel luogo. Nelle sale ormai insufficienti del Palazzo e in quelle di fortuna ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...