Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] po' strana: noi non riusciamo a muovere gli oggetti con la sola forzadel pensiero, a distanza, senza toccarli. Come è possibile, allora, che i giro. Tuttavia, chi sa fare cose del genere ha un destino segnato: a grandi poteri seguono grandi ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] ricostruzione dell’equilibrio e dell’unità organica, ugualmente destinata a riproporsi di continuo nelle alterne vicende dell’ il quale esso si identifica solo in forzadel suo non essere – ossia del suo negare, del suo respingere da sé, avendone da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] , in cui si insegnano molte arti. Si adopera anche in forza di s.f. Politecnica, per iscuola destinata a formare degli allievi per l’artiglieria, pel genio militare, e per gli altri rami del pubblico servizio. Tale fu la prima scuola di tal nome ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] di umanità: l'impersonalità del Verga è la stessa umiltà e impersonalità deldestino umano. Uno scrittore cristiano, uomini.
Cotesta visione oggettiva della vita, in fondo ha tutta la forza di una religione. Il tempio di cotesta religione è la casa, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Il vento delle alture soffiò e lo scompiglio fu sottomesso con la forza e fatto precipitare nel suo stesso abisso. L'aria divenne serena , che ci differenziamo gli uni dagli altri in virtù deldestino e che la nostra libertà ci permette di fare ciò ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] del classico, del mondo che esso ci presenta, è data dall'intreccio inestricabile tra la forzadel linguaggio e la forza Ma Petrarca se ne serve per cantare il più generale destino di un'attitudine contemplativa che non ha potuto evitare l'esperienza ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] il lato qualificante e insostituibile, la componente strategica deldestino di un prodotto in grado di condizionarne a ogni il gusto e di attirare masse crescenti di consumatori.
La forzadel marchio
Il design non è l’unico elemento che rende ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] una potenza superiore: Rime CIV 78 se giudizio o forza di destino / vuoi pur che il mondo versi / i 4, IV XIV 6, XXI 2 (due volte), 3 e 14. In qualche caso, invece del semplice v., si ha parve volere (XXIII 8) o par volere (II VIII 9, quattro volte ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] la chiave per conoscerne il comportamento evolutivo e il destino finale, a partire da una singolarità iniziale (Big dimensioni: infatti, le linee di forzadel campo prodotto dal corpo che esercita la forza sono disposte lungo una sfera immaginaria di ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] riviste specializzate è toccata – e pare sia il triste destino dell’editoria in genere – ai libri di architettura, sempre film rende l’architettura subito comprensibile, le conferisce la forzadel racconto, rende la dinamicità dei suoi percorsi, la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...