CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ha comunque avuto la forza di formulare le sue non brilla per generosità: lo vuole destinato al convento e, inoltre pago della 1931, I, pp. 101, 198 (l'integrazione errata va sostituita col nome del C.), II, p. 230; Id., Opere, a cura di G. e L ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] nel 1457 all'abdicazione forzatadel vecchio doge. Non stupisce quindi che la carriera ecclesiastica del F. sia rimasta riconoscenza di Sisto IV: nei primi mesi del 1481 il papa lo destinò a succedere nell'episcopato patavino allo Zen, ormai ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , allora, di ricorrere alla forza: il F., che si ad abbandonare le "cappette" al loro destino. Il 25 ottobre il Clèves lasciò Le relazioni tra Milano e Napoli e la politica italiana in due lettere del 1478, in Arch. stor. lomb., LIV (1937), pp. 407, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] in fretta verso l'Austria. Nella campagna del 1809 il B., sorpreso con deboli forze dalla discesa in Friuli dell'arciduca Giovanni 1814).
La situazione politica italiana era in ogni caso destinata a evolversi rapidamente contro di lui. Non erano solo ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] film importante e singolare. Il classico horror è consegnato a un destino di tenebre, si svolge di notte, di solito in antri cupi confronti delle donne. La storia è incentrata sulla forza inesorabile del desiderio che lega una 'figlia di strega' ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] al destino della patria, fu al fianco della repubblicana Adele Albani Tondi nella direzione del Comitato maternità, elemento nobilitante del genere femminile perché garantiva attraverso il "ripopolamento" la grandezza e la forza morale e materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] possiede in sé il principio dell’essere e del movimento, è garanzia del suo destino immortale, non condiviso dalle anime vegetativa e sua idea attraverso la mediazione del linguaggio poetico, in cui si manifesta la forza divina della parola. La ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] desiderio erotico; ma da dove questo desiderio trae la forza e la capacità di trasformare o sovvertire precedenti legami, di secondo la costante lezione freudiana, un ben altro destinodel desiderio incestuoso: quello di essere rimosso, spostato e ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] intricata rete di relazioni che avrebbe segnato il suo destino negli anni a venire.
Dalla Spagna il principe forza la sua estraneità ai fatti, sostenendo di trovarsi al tempo in Sardegna; la principessa Caterina protestasse a Palermo l’innocenza del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] lezioni di italiano, latino, francese e scienze. Destinato dal padre alla carriera del commercio, nel gennaio 1766 il G. lasciò . propose di armare i contadini e di costituire una forza regolare e organizzata da contrapporre a quella che la Francia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...