SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] parole l'osservatore della società scorge il fardello opprimente dell'onore aristocratico; il narratore avverte la forza drammatica deldestino; lo storico percepisce il dovere ineluttabile di difesa di un'eredità troppo gravosa.
Sul finire della ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] lo pseudonimo di Anselmo Gualandi e impostosi in forzadel suo patriottismo sorretto da uno stile narrativo enfatico delle prime riforme liberali del 1847 e per proporsi come una sorta di Prometeo incatenato: "A me il destino disse: soffri, combatti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] scelta il bisogno di una spiegazione globale e coerente deldestino umano: egli cercò nel cattolicesimo e nelle sue dottrine le tesi unitarie, convinto che ne avrebbero tratto maggior forza le idee liberali in Europa. Preoccupato della situazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] esalta il baronaggio e lo rende partecipe sia deldestino positivo del Regno sia della fedeltà alla monarchia. I rovesciamenti Regno non con il consenso dei sudditi, ma con la forza e la violenza delle armi.
Insomma le argomentazioni principali dell’ ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] di forza. Con la trasformazione de La Squilla prima ne La Voce del popolo sovrano e poi ne La Voce del fascismo Da Vittorio Veneto a piazza San Sepolcro, Milano 1933; La beffa deldestino. Dramma in tre atti, Cremona 1937; La Chiesa e gli ebrei, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Questi metodi suscitarono l'opposizione ed aumentarono la forzadel partito popolare, che in più di un'occasione imperatore diveniva evidente, i suoi sforzi per evitare alla città il destino che l'attendeva si facevano più disperati. Il 15 apr. 1529 ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] tribunali popolari ateniesi, di solito considerati il punto di forzadel predominio popolare contro i ceti abbienti. E invoca a positivo è totale e riguarda anche il destino personale sia dell’antico sia del moderno campione della democrazia.
b) Per ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] invito) non ebbe l'effetto di indebolire in maniera decisiva la forza dei Visconti. Il 6 luglio 1322 il C. con i fiorentini, caddero nelle mani del vincitore, che celebrò il suo trionfo a Lucca il 10 novembre. Deldestinodel loro capitano generale i ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] nipote Bonifacio: fu risolta per lodo arbitrale, in forzadel quale ad ognuno di loro fu riconosciuto il possesso Venezia 1929, pp. 182 s., 188-192; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] raggiunge il 26,1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con al mare su cui doveva imporsi; quasi a segno deldestino. La cultura veneta non era allora molto differente da ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...