L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] , per derivazione parziale, le forze perturbatrici. Nella teoria lunare egli la indicò con Q; era una funzione delle masse della Terra, della Luna e del Sole e delle distanze della Luna e del Sole dal centro digravità della Terra.
La teoria prendeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] uccisori di Domiziano. Nerva non ebbe la forzadi opporsi e dovette subire l’esecuzione di due congiurati, mentre i pretoriani riaffermavano così la loro capacità di interferire negli affari dello stato. Nerva, comunque, conscio della gravità della ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] forse avrebbe costituito un importante precedente per ulteriori deroghe. Grave è la perdita per la nostra cultura che in quest chiaro di trasformazione dell’habitat che avesse la responsabilità, il consenso e la forzadi incidere. Invece di produrre ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] agricoli e nella costruzione dei recinti per il bestiame, deve superare prove diforza e può fidanzarsi; il secondo gruppo (18-21 anni) ha compiti media), economiche (spostamento del centro digravità delle attività produttive dal settore agricolo e ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] principi, come se recassi ordini miei segreti e gravi e, com’è in grado di fare un uomo forte, uccidi insieme il vecchio e Ma la conclusione di questo capitolo, «singolarmente infelice nella espressione letteraria e nella forzadi sintesi», palesa ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] competere in un contesto di prezzi alti dei prodotti agricoli e delle materie prime, digrave instabilità finanziaria e più limitato, ai mercati delle nazioni ricche di cui ancora beneficiano in forzadi vecchi accordi preferenziali. In tale contesto ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] piccolo, circa 10-12-10-13 cm. Rutherford scoprì anche che la forzadi Coulomb F = x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed e2 aventi dell'omogeneità per lo stato fondamentale della materia reale (in assenza digravità) fu data da F. J. Dyson e A. Lenard ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] pressione veneta sulle Romagne e su Ferrara.
Il B. intuì la gravitàdi una minaccia su due lati e non esitò, abbandonando l'abituale cautela dal figlio Ermes. Non ebbe però la forzadi prendere un provvedimento rigoroso contro gli assassinì e ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] l’inizio di quelle che furono dette «les guerres d’Italie» e l’inizio di una lunga servitù, rivelò intera la sua gravità. Mentre , oscillante e diviso.
In questo schema, così, per forzadi cose, poveramente descritto, è necessario inserire M., se si ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di 15 °C, accelerazione digravitàdi 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0,3076 gauss-Re3 (con momento di ion lithophile elements) e quelli ad alta forzadi campo o HFSE (High field strenght elements). ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...