MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] acquisito dalla metà degli anni Cinquanta funzioni stabilizzatrici come «cassaforte» della grande impresa italiana ma tutti significativamente rappresentativi dei rapporti diforza e delle peculiarità del modello di sviluppo italiano.
Il M. lasciò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] dei partiti vengono a stravolgere del tutto le forze politiche della cosiddetta prima Repubblica.
Nasce la socialcomunisti e vede poi con il dicembre 1947 lo stabilizzarsidi quella collaborazione che caratterizzerà la vita della Repubblica per ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] scritto. La forza comunicativa delle e. è poi abilmente sfruttata dalle tecniche di marketing che prevedono tramite i recettori NMDA e innesca la serie di eventi intracellulari sopra descritti, stabilizzando così i cambiamenti per lungo tempo. Nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] impedire un mutamento significativo nei rapporti diforza tra gli Stati dell’Europa di riavvicinamento alla Germania, nel tentativo di esigere almeno parte dei pagamenti di guerra; nel 1925 viene firmato il trattato di Locarno, che stabilizza ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] e culminato con la presa di potere delle forze militari anticomuniste che avviò la di Torino per la regia di Carlo Quartucci. L’opera cuciva assieme tre testi di dell'autore polacco (Cartoteca, I testimoni ovvero la nostra piccola stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] un’analisi rigorosamente realistica di questi ultimi, fondata sulla comprensione dinamica dei rapporti diforza a livello politico e adeguato grado di autonomia al potere esecutivo rispetto al parlamento, attraverso la stabilizzazione indotta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] tecnologica, ne sono i caratteri dominanti di lungo periodo.
La stabilizzazione democratica nel declino dell’impero
Per il partecipare, insieme a quelle statunitensi e alle residue forze francesi, all’offensiva sul fronte italiano, allo sbarco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] di Bretton Woods nel 1944, rappresentano i primi prototipi di agenzie multinazionali, capaci di aggredire grandi problemi comuni, come la stabilizzazione e propria “camicia diforza” rispetto alla gestione dei propri sistemi di finanza pubblica: come ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] della tradizione della civiltà italiana e la sola forza capace di soddisfare le esigenze della nazione: quelle espansive all’esterno e quelle di coesione interna, di contro ai conflitti sociali e di classe. Più tardi, nel 1931, egli stesso dipinse ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] di immersione nel lavoro e, come per molti, di sostanziale ritiro, di coabitazione con quella che ai contemporanei appariva la stabilizzazione cattolico, al quale si guardava come alla forza che avrebbe potuto sostenere la monarchia nella realtà ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...