Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] fu una risposta alle forzedi mercato. "La proprietà terriera di Roma, firmato nel 1957, esponeva gli obiettivi di questa politica, e cioè: incremento della produzione agricola; stabilizzazione dei mercati; garanzia di rifornimenti regolari e di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Questa forma di neotradizionalismo, quale modalità costituente una stabilizzazione folklorica del Ginzburg, Oltre l'esotismo: Picasso e Warburg, in C. Ginzburg, Rapporti diforza. Storia, retorica, prova, Milano 2000, pp. 127-47; A. Baldassari ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] degli ammortizzatori sociali dovrebbero poi favorire la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, soprattutto per i giovani e le lo status degli appartenenti alle Forze armate, alle Forzedi polizia e al Corpo nazionale di vigili del fuoco, che l ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] egli chiama aristocratica, ha come obiettivo la stabilizzazione del potere nei discendenti di quella minoranza che in un dato momento storico rapido e un ricambio più o meno ampio delle forze governanti.
Tra i problemi relativi alla classe politica, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] foggiate e inserite, possono avere sulla stabilizzazione della traiettoria di una freccia. Questa utilizzazione è stata ipotizzata . Nell'ambito della foggiatura dei vasi, le due forze da mettere in equilibrio sono costituite dalla coesione dell' ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] della delega non consiste in un completo superamento dell’art. 13, come proposto da alcune forze politiche e sociali,ma in una revisione per i casi di modifiche degli assetti aziendali ove essa appare più urgente con il richiamo alla necessità ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] di tregua: Erikson ha definito con il termine 'moratoria' la stabilizzazione provvisoria e apparentemente conformista di che accade a un certo adolescente, si devono analizzare le forze sociali presenti nel contesto in cui vive, la rete relazionale ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] la stabilizzazione ad un’infermiera extracomunitaria, ritenendosi irrilevante la natura concorsuale del procedimento (Cass., S.U., 30.3.2011, n. 7186);
- il d.lgs., 9.7.2003, n. 216, recante «attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] favorire il cosiddetto globalismo giuridico, e cioè la stabilizzazionedi un codice universale del diritto e dei diritti umani globalismo giuridico. Meno che mai giustifica l’uso diretto della forza, come è già più volte accaduto, in particolare nei ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] convenientemente riunite, sono la forza essenziale di una vera città e di insula, castrum e urbs in riferimento a Grado indica tre situazioni diverse, per certi aspetti in crescendo, nel riferimento alla fuga dalla terraferma, alla stabilizzazione ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...