Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] ai giacimenti centrasiatici (di gas, in primo luogo) ha assunto un peso crescente nella stabilizzazione della produzione e delle della regione potrebbero risultare la Cina e/o le forze fondamentaliste alimentate dal Pakistan e dai suoi sponsor del ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] del pensiero umano vengono reificati in forze autonome che sembrano guidare la storia. stabilizzazione della situazione esistente. Ogni opposizione e ogni critica di principio sono quindi considerate puramente ideologiche.
Il concetto gramsciano di ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] dalle formulazioni), hanno una forza descrittiva superiore a quella del linguaggio comune (dall’intervento di Carlo Bernardini al convegno parentesi, indizio di incerta stabilizzazione; un ultimo esempio, introdotto nel 2007, è quello di class action ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] una determinata stabilizzazione dei motivi generali. (Nel presente articolo la s. viene considerata da questo punto di vista formale di omega ???SIM-63???. Vi è irregolarità voluta nella grandezza delle lettere e l'esecuzione esprime più forza ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] dall’alto, dunque, ma ottenuto con un atto diforza, e che non prevedeva alcuna identificazione tra regione a cura di R. Finzi, C. Magris, G. Miccoli, Torino 2002 (in partic. G. Valdevit, Dalla crisi del dopoguerra alla stabilizzazione politica e ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] 3% fino al 1985, è salita al 4% del 1995 (a causa di un aumento dei consumi cinesi di petrolio pari al 25%) e all’8,5% del 2005 (a causa di un aumento del 112%), per stabilizzarsi intorno al 9% negli anni successivi. Le previsioni IEA indicano per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] la ‘tecnicizzazione’ della filosofia implica la richiesta che questa sia forzata a mostrare la propria utilità in maniera immediata, al pari e quindi alla stabilizzazione del mercato e alla creazione di una massa omogenea di consumatori, la democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] nel proprio portafoglio un folto nucleo di imprese elettriche (Sfim, Società forze idrauliche dell’alto Po, Società guida la Fiat attraverso una fase di rinnovata espansione e necessita di una stabilizzazione delle relazioni sindacali.
Stimolato dalle ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] proprio la leggerezza a costituire la principale forza motrice per lo sviluppo applicativo di magnesio, alluminio e titanio e delle effetto, se invece è maggiore di 4 si ha stabilizzazione della fase β). Ogni elemento stabilizza la fase in cui ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] cui significato è evidentemente connesso al concetto della forza e della fecondità virile; ampiamente diffuse in età Bronzo Antico, periodo che precede la stabilizzazione degli insediamenti, un intento di contrassegnare il possesso del territorio. ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...