TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] lussureggiare delle forme che costituisce il sapore fondamentale di Ferdinando ritorna in quasi tutte le sociale. Sono piuttosto combattimenti con l'ombra, un confronto con le forze oscure del tempo storico e biografico.
Dopo Ferai e Min Fars Hus ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] da cui confida pertanto di essere fatto partecipe di una forza superiore, affatto sovrumana, e perciò capace di svelargli il negativo è non meno essenziale del positivo, anzi è fondamentale rispetto al secondo, poiché il principio della fede, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] A quanto già è stato detto a proposito dell'equilibramento delle forze d'inerzia che si manifestano nei m. pluricilindrici, aggiungiamo l' possiedono e che bene si adattano alle esigenze fondamentali dell'automazione, in comandi sia a velocità ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] dominanti. L'esempio di qualche centro della Magna Grecia fu fondamentale per tutto il mondo ellenico; e le codificazioni che si greci) non è più soltanto governo del popolo, come forza di classe contrapposta a classe o come garanzia d'illimitate ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] diversi raid aerei e incursioni di terra da parte delle forze armate turche. Nel 2009 erano stati avviati nuovi contatti segreti arresti sul territorio turco, che colpì sia i fondamentalisti islamici sia gli attivisti curdi, ponendo di fatto ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] firmato a Ginevra il 24), per il quale entro 40 giorni le forze israeliane si sarebbero ritirate da una fascia di 20 miglia lungo il Canale . J. Agnon (1880-1970). Egli trasse fondamentale ispirazione dagli ambienti del misticismo ebraico dell'Europa ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] Tra i fattori che incidono più significativamente sulla forza contrattuale relativa di sindacati e datori di lavoro al di sotto del pieno impiego.
I due fattori fondamentali che determinano l'investimento sono entrambi influenzati dal fatto che ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] costituita alla luce dei fini che sono già davanti a lui, la forza non sta tanto nel fare appello alla volontà quanto nel cercare la spartire, al fare e prendere parte) è modalità fondamentale dell'esistenza che determina il rapporto come 'fra' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] edilizia e l'11% del commercio.
Condizioni economiche. - Pilastro fondamentale dell'economia siriana continua a essere l'agricoltura, il cui gli Israeliani ad attaccare i reparti siriani delle Forze Arabe di Dissuasione (FAD) nella valle della Biqā ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] l'industria è stata socializzata. La legge fondamentale del dicembre 1946, applicando il principio "l Tito aveva fatto assumere al paese una posizione di neutralismo e di "terza forza" fra i due blocchi, collegandosi così - anche con scambî di visite ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...