(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] immigrati, anche se la possibilità di sostituirli con forza-lavoro locale è limitata dalla riluttanza tradizionale all'impiego di progetti destinati ad accrescere la produzione industriale. Fondamentale è stata la decisione (1975) di destinare 70 ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] del Lord's Resistance Army (LRA), un movimento fondamentalista cristiano fondato alla fine degli anni Ottanta responsabile di libertà civili e dei diritti umani perpetrata da parte delle forze di polizia. Accanto a una forte recrudescenza delle azioni ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] l'esercito attivo o permanente, la riserva di prima linea, le forze ausiliarie; 2. l'esercito di seconda linea e la sua João VI no Brazil, Rio de Janeiro 1908, voll. 2 (opera fondamentale, non soltanto per il periodo giovannino). - Su Pietro I: E. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in virtù del dono divino della ragione, che è sentimento fondamentale nel suo spirito e nel poema.
Non è facile figurarsi esposto continuamente al rischio; anzi più sarà trascinato dalle forze contrarie verso il male, e più avrà campo di mostrare ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Augusto si ha una politica consapevole di risveglio delle forze morali della popolazione quale condizione per la lotta contro la presenza di N1), il Volterra pone le equazioni fondamentali
nelle quali γ1 e γ2 sono supposti due coefficienti costanti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] superficie terrestre, sono il risultato, non soltanto delle forze agenti attualmente, ma anche di quelle che agirono in lo stesso punto di vista e indaga con gli stessi metodi fondamentali l'opera degli agenti fisici e quella dell'uomo. Il dualismo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] -guida'', che subordina e determina tutte le forze vive dell'arte medievale, può essere efficacemente IV, i, p. 150) alla quale ci si riferisce per la fondamentale bibl. precedente.
L'approfondimento della ricerca anche in Italia ha condotto a ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Germania rinunziò a tutti i diritti che le spettavano al Marocco in forza dell'atto di Algeciras e degli accordi con la Francia del 9 comuni al 2° e al 3°, fanno due gruppi fondamentali: quello a nord, che comprende il Rif e regioni vicine ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] un ritorno a tale sistema - ma fu abbandonato più per forza di cose che per volere di uomini. La legge infatti può des Geldes und der Umlaufsmittel, Monaco 1924; K. Menger, Principii fondamentali di economia politica, Bari 1925; F. v. Wieser, Geld, ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] utilizza la respirazione per assumere dagli alimenti la forza necessaria alla sua attività e il calore indispensabile alla pane di farina di frumento ha formato quindi il cibo fondamentale dei popoli della civiltà europea, tanto che tutto il resto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...