(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] in un'unitaria finalizzazione indirizzata a soddisfare i fondamentali bisogni dell'uomo, dopo quelli elementari di all'interno del quale viene immessa aria compressa che, risalendo con forza alla su perficie, crea un'aspirazione mista di aria e acqua ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] dell'immoto contemplare, e l'idea di un mondo il cui valore fondamentale era la volontà amante, di Dio e dell'uomo: tra l'idea le sia presente il problema morale, ma perché, in forza della dimostrata identità del teoretico col pratico, l'etica è ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] un paradigma (la "scienza normale") consiste così nel "forzare la natura entro le caselle prefabbricate e relativamente rigide fornite piuttosto che di scoperta", ripropone alcuni fondamentali principi positivistici evitandone tuttavia gli aspetti più ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] carbonio nella forma che corrisponde al diamante ha la cellula cristallina fondamentale a forma di tetraedro, in modo che un atomo si che il gas sia un assieme di particelle, senza alcuna forza agente fra di loro. In base a questa ammissione si ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] et la Renaissance en Chypre, voll. 2, Parigi 1899 (lavoro fondamentale); id., Les monum. des croisés dans le royaume de Jérusalem, Leone, nella spedizione orientale del 1191, occupò a viva forza i punti strategici costieri dell'isola; ma non poté ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] V = E/√2mE e ν = E/h, dà
Detta p la quantità di moto, la forza viva E risulta p2/2 m, e quindi si può anche scrivere
Per gli elettroni dei raggi al nucleo in un atomo d'idrogeno nello stato fondamentale (l'annerimento è all'incirca proporzionale a ∣ψ ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] numerosi scambi e sovrapposizioni, non soltanto in forza di quell'approssimatività, ma anche perché la History of Modern Criticism, 3 voll., New Haven 1955-65 (opera fondamentale); A. Pagliaro, La critica semantica, in Nuovi saggi di critica ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] bellici, purché non dovuto a motivi individuali od a forza maggiore. L'aggravarsi della situazione economica italiana a professionali. - L'assicurazione contro gli infortunî, dopo le riforme fondamentali del r. decr. 17 agosto 1935, cioè l'ampliamemo ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] ambientali nazionali e internazionali, divenendo, anche in forza del prestigio e dell'appoggio popolare acquisiti, natura, che pur riconoscendo ai parchi e alle riserve un ruolo fondamentale, si basa su una visione di lungo periodo (almeno 50 anni ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] ) l'atomo è descritto come l'unità primaria e fondamentale di ogni sostanza materiale in qualsiasi struttura composta essa si onda λ = h/p. Se l'energia dovuta al potenziale della forza che agisce sulla partícella è V e quindi l'energia cinetica è T ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...