In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di materie prime, o per la produzione in comune di forza motrice da venir poi distribuita singolarmente ai varî soci, scopi delle varie cooperative.
Si devono innanzi tutto ricordare due fondamentali provvedimenti: la legge 25 giugno 1909, n. 422, e ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] dopo (1657) da Cr. Huygens. Il primo teorema fondamentale di calcolo delle probabilità è dovuto a Giacomo Bernoulli ( uno stesso valore ε è proporzionale a ε, e le molecole aventi la forza viva ε sono in numero di
è questa la legge di Maxwell. Invece ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] si fonda è che gli oggetti della stessa forza di tono o di valore impallidiscono nell'allontanarsi in traccia, la traccia Tb della retta b a 45° si ottiene portando sulla fondamentale f, a partire da Ta (e da una conveniente parte rispetto a questa ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] luogo a rapporti definiti. In un orologio il rapporto fondamentale è quello che lega il regolatore con l'asse 'albero mm. 8 a 9, numero di giri di sviluppo per ottenere la forza motrice 8 a 10, lavoro meccanico immagazzinato nella molla kgm. 1,40 a ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] il vento trasmette energia alle onde attraverso l'azione di forze di pressione indotte dalle onde stesse. W. C. Reynolds relativo tra i blocchi, o piastre, è la causa fondamentale dell'attività tettonica terrestre. Praticamente si hanno tre tipi di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] potenziale di gauge del dominio. Questo è stato dimostrato dal fondamentale esperimento proposto da Y. Aharonov e D. Bohm nel 1959
Il Sistema solare, nel caso in cui si consideri solo la forza gravitazionale tra i pianeti e il Sole, è un esempio di ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] d'onda date da Rowland si basano su di un dato fondamentale, che è la lunghezza d'onda della riga D1 del sodio del Sole dei corti filamenti, la cui curvatura ricorda le linee di forza in vicinanza al polo di una calamita. Alle epoche intermedie, fra ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] stato "attivo". Un esempio chiarirà ancora questo concetto fondamentale per la cinetica chimica. Studiamo la velocità di scissione per il nichelio non è sufficiente a vincere le forze reticolari che tengono insieme gli atomi di nichelio nella fase ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] dilazione, garantendosi, col rigore del titolo, munito di forza esecutiva, della puntualità del pagamento, ma, più e meglio I. La Lumia, L'obbligazione cambiaria e il suo rapporto fondamentale, Milano 1923; F. Messineo, I titoli di credito, Padova ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei 'diritti', per assumerne la particolare forza persuasiva e suggestiva, e prerogative effettivamente protette ape project, 1993).
Quali diritti a quali animali?
Il d. fondamentale, e che non può essere disconosciuto a nessun animale, è quello ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...