ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] ormone di crescenza, che esalta anche il tono e la forza muscolare e stimola l'appetito, è potenziato dalla azione dell' . Il livello glicemico costituisce, perciò, un fattore fondamentale nella regolazione della secrezione della insulina.
5. Ormoni ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] , momenti elettrici e magnetici...) non possono a tutt'oggi essere descritti a partire dall'interazione fondamentale tra nucleoni liberi (forza nucleone-nucleone). La non completa conoscenza di quest'ultima e le difficoltà matematiche nel trattamento ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] regioni esterne. Sotto la superficie solare le linee di forza del campo magnetico sono intrappolate nel gas, si muovono intensa, i buchi neri supermassicci costituiscono una componente fondamentale non solo delle galassie attive ma anche di quelle ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] .
Le varie forme di contrabbando si raggruppano in due tipi fondamentali: il contrabbando che si effettua nei posti dove viene esercitato secondo invece è manifesto e si esercita soprattutto mediante forzamento. Il primo tipo è quello che si verifica ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] equazione di Maxwell dell'elettromagnetismo, mentre la seconda equazione non è altro che l'equazione fondamentale della dinamica (massa per accelerazione uguale alla forza agente), dove i termini del secondo membro rappresentano, nell'ordine, la ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] tedesco, ha visitato la Sinagoga di Colonia, riaffermando con forza la linea del suo predecessore, e aprendo nuove prospettive nuovi, quali la lotta contro l'Occidente dei fondamentalisti islamici e l'ostilità antiebraica sempre più diffusa fra ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] l'irredentismo irlandese e il separatismo basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la Gran Bretagna e la uomini e costituisce anche la chiave del progresso delle forze produttive" (Crisi dello Stato-piano, comunismo e ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] attica un secolo prima. Ma ormai Atene non aveva più né la forza né il prestigio che aveva raggiunto dopo le guerre persiane: le contro altri costituisce tuttora lo scopo primo e fondamentale delle moderne federazioni, stando tuttora al sommo ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] in queste rischiose imprese, finché in un atterraggio forzato picchia con la tempia e il sopracciglio destro sulla modulati altre volte in maestrevole accordo con lo stato d'animo fondamentale del racconto. L'ultimo romanzo in cui l'autore tenta di ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] di per sé una protesta della fede romana nel dogma fondamentale della duplice natura, divina ed umana, della persona il busto contorto, le gambe ripiegate, le braccia stirate a forza, il capo abbandonato sulla spalla destra ovvero inclinato e cadente ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...