Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] , si può dire che il conflitto è una grande forza creativa della storia umana. Suscitando problemi che l'organizzazione una parte crea divisioni e fratture, dall'altra è una risorsa fondamentale per la coesione sociale. Ciò è senz'altro vero per il ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] Nazionale della Previdenza Sociale) raccoglie informazioni su circa un novantesimo della forza lavoro nel periodo dal 1985 fino al 1998. Il vantaggio fondamentale dell'analisi micro-panel rispetto a quella cross-section risiede nella maggiore ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] Perché un segno sia significativo, oltre alla qualità sua fondamentale di simbolo, deve avere quella di essere distinguibile da interferenze di combinazioni sintagmatiche che nascano in forza di qualche mutamento di significato favoriscono la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] spinta standardizzazione balistica consente di utilizzare il munizionamento fondamentale prodotto in paesi e da industrie diverse. Le ambito di una singola unità o in quello di una forza navale viene effettuato dalla SCA (Stazione Controllo Armi).
L' ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] ma dal terrorismo, dai conflitti locali, dai fondamentalismi, dalla instabilità geopolitica. La ratifica di tali fermiamo la guerra ha unificato l'intero arcipelago di forze e organizzazioni (compresi partiti e sindacati) contrari alla guerra ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] negli ultimi anni di circa 1/3, in seguito all'eradicazione forzata, alla convenienza di alcune colture alternative e, infine, al timore di rappresaglie da parte dei fondamentalisti. I profondi mutamenti avvenuti nei paesi socialisti europei e in ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] conoscenza, e cercando così di accogliere nel loro fondamentale realismo anche il motivo di verità del nominalismo. assume nell'età moderna, e propriamente da Kant in poi, in forza dell'antitesi con l'opposto termine di idealismo. Per la gnoseologia ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] alcune premesse, deriva da queste, e in forza di queste, necessariamente qualcosa d'altro"; ed è con ciò lo strumento fondamentale della logica dianoetica, qual'è principalmente teorizzata da Aristotele. Storicamente, la sua genesi s'inquadra nella ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] del 1577, la maggior fiducia riposta agli scrittori più tardi, perché la forza della verità è tale... ut non nisi longo ac diuturno tempore in luce di "sovranità": che è proprio la affermazione fondamentale dell'opera. La sovranità è assoluta, senza ...
Leggi Tutto
Jazz
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] perso di significato e conferma la tesi secondo la quale proprio la situazione di poliedrica frammentazione sia alla base della forza, spesso anche commerciale, del j. alle soglie del nuovo millennio. Inoltre il tempo, scavando distanze dai terremoti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...