(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] la necessità di procedere a un maggior risparmio di forza-lavoro ed energia, fattori della produzione che, dopo tannini, riconcianti, ingrassi, coloranti, polimeri di rifinizione), fondamentale si è invece rivelato il ricorso alla teoria della ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] vigorosa difesa della famiglia, concepita come nucleo fondamentale della nazione; ecco in Fino a Dogali prospettate dei disinganni, il prepotente insoddisfatto bisogno d'affetto, la forza e la volontà del condottiero che nessuno segue, l'anelito ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] marxismo (v. marx e materialismo storico), hanno dato importanza fondamentale, per la comprensione della storia, ai fattori economici. Per di un ordinamento militare dovevano avere tutte la stessa forza, mentre per la graduazione del voto si deve ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] che si salva dagli eccessi in virtù d'un buon senso naturale e fondamentale, quale si ammira in ognuna delle sue opere. Così, la storia senso le sue operette Della pubblica felicità e Delle forze dell'intendimento umano e la sua Filosofia morale, ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] che è tra i più forti mangiatori di pane questo fondamentale alimento, alla cui produzione in casa sono strettamente legate l 1925 proclamava la "Battaglia del grano". Con tutta la forza dell'immenso suo prestigio Benito Mussolini ne assunse il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] sul campo di cui, peraltro, si riconosce l'importanza fondamentale (J. Culler, D.I. Keesing). In realtà . A social anthropology of politics, Oxford 1970 (tr. it., Per forza o per frode. L'antropologia sociale e le regole della competizione politica, ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato, secondo la datazione di Apollodoro, nel 341 a. C. a Samo, dove il padre Neocle, ateniese, era cleruco, e morto tra il 271 e il 270 ad Atene. Già in Samo, ancora ragazzo, poté ascoltare [...] invece considerato come semplice caduta verso il basso per forza di gravità: al materialismo di E., insofferente del però autentico) e la copiosa serie dei frammenti. Raccolta fondamentale quella di H. Usener (Epicurea, Lipsia 1887); più ampia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] suoi principî direttivi al cattolicesimo sociale.
D'importanza fondamentale è l'Atto Coloniale dell'8 giugno 1930 corso di costruzione presso cantieri dell'Inghilterra 4 cacciasommergibili. La forza bilanciata ascende a 6500 uomini.
Finanze (p. 42). ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] al blocco continentale e di preconizzare i vescovi nominati in forza del concordato d'Italia (21 ottobre 1806), finché, in centralizzatrice di Napoleone, si accoglieva come principio fondamentale di stato l'esclusione dei laici dalle cariche ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] Nelle pubblicazioni ora ricordate il C. aveva già mostrato la forza, l'eleganza e l'accuratezza della sua mente, ma M. Noether. Nei lavori del C. su questo argomento è fondamentale il metodo semplice ed ingegnoso, a lui dovuto, per costruire tutti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...