GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] alcuni nobili che tentano opporsi sono sottomessi con la forza. Per 27 anni consoli e podestà si alternano; maggiore emporio marittimo.
Fonti: Cronisti e storici genovesi: d'importanza fondamentale Annali di Caffaro e dei continuatori, a cura di L.T ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] conferma dell'origine cretese dei Filistei), il nerbo delle sue forze armate era pur sempre costituito dalle milizie delle tribù, devote per quanto senza dubbio più antica nei suoi motivi fondamentali, avrà ricevuto il suo aspetto definitivo al tempo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Rose, in Atti cit., p. 147 segg.).
Altra parte fondamentale dell'etrusca disciplina è data dalla dottrina sui secoli etruschi, la C., e per cui essa ebbe diminuita di assai la sua forza e la sua indipendenza.
Nelle figure dei banchettanti nella tomba ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di unità legislativa, intesa come mezzo di coesione, e perciò di forza, dello stato: in Francia. In Francia, a Orléans, nel . Si affermò così fin dal principio una delle caratteristiche fondamentali dei codici moderni, i quali non sono, come erano ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tipi di elementi da produrre, e consta di tre settori fondamentali (oltre ai servizi per il personale e agli uffici direzionali modello di produzione impone per ragioni intrinseche (o per forza di cose) un ferreo vincolo (alla lunga insostenibile): ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] i due terzi degli animali viventi. Su uno schema fondamentale comune - nel quale ogni ommatidio risulta costituito da una e tanto più saliente, quanto più l'apertura dell'occhio è forzata. In questa zona la piega forma un arco a concavità esterna ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] una particella; u, v, w, le componenti della velocità,
X, Y, Z le componenti della forza agente sulla particella. In virtù dell'equazione fondamentale
si può scrivere:
e similmente per le altre componenti, perciò sommando per tutte le particelle:
La ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] della libera ed unica azione delle spontanee forze economiche. Si accenna ora all'indirizzo che 7 stanze e oltre.
Nella Svizzera si ha una pubblicazione veramente fondamentale come tipo d'indagine analitica; la Wohnungsenquête der Stadt Basel di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e ἄποικοι i coloni. Il concetto greco della colonia è fondamentalmente diverso dal moderno perché la colonia greca è in genere del potere sovrano; quindi sotto la repubblica avveniva in forza di una lex rogata. Invece i magistrati con poteri ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] rimanere alla Mecca per cinque mesi; egli scrisse un'opera fondamentale per la storia della Mecca e per la conoscenza dei la protezione di una tribù amica; se questa dispone di forze sufficienti, può inseguire l'assalitore o sorprenderlo a sua volta ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...