L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ; 2) quando il danno risulti dipendente da forza maggiore; 3) quando il danno risulti dipendente dalla Dissertazioni sopra le antichità italiane, II, diss. n. 37, è fondamentale lo studio di E. Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri ( ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , F. Melantone, G. Camerario in Germania. Per forza di tradizioni proprie e per contatti più intimi con l (1925), p. 305 segg. Per la storia delle scoperte dei classici, fondamentale R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Ferdinand. Tutto finisce felicemente, la nave ricompare per forza d'incanti, e Prospero e gli altri si preparano Sanfelice (Velletri 1898) e da P. Padulli (Lecco 1924).
Bibl.: L'opera fondamentale su Sh. è il W. Sh., a study of facts and problems di E ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] intelligenza; una pace serena era spuntata nel suo cuore; una forza arcana, mai sentita prima di allora, sosteneva e animava la ed ecclesiastico d'Ireneo e di Cipriano.
La verità fondamentale della esistenza di Dio è talmente facile a conoscersi, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di espansione con appropriata leva di comando: la puleggia con la sua forza viva trascina l'uno o gli altri, e questi con una serie , essendo queste sempre ispirate ai principî fondamentali della ricordata convenzione internazionale di Parigi dell ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] contro i Turchi e contro l'Islām. Le forze dell'ordine, movendo da Rodi, parteciparono alle imprese 329-335; A. Gabriel, La cité de Rhodes, cit. (opera fondamentale); G. Gerola, Le tradizioni italiane nel Dodecanneso, in Rassegna italiana del ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] difficoltà il Wurmser (30 luglio), passò con tutte le sue forze sulla destra del Mincio e il 3 agosto a Lonato, forze disseminate nel campo strategico e, nella zona tattica, inferiore di numero all'avversario, e cioè in opposizione con il fondamentale ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] del carbonato di magnesia, che ne diminuisce la forza di coesione, rendendola facilmente solubile all'acqua. Essa diverse età; solo in casi eccezionali lo schizzo era inciso). I colori fondamentali sono il nero, il rosso, il giallo e l'azzurro (poiché ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] sincretico non aveva una individualità ideologica spiccata che potesse dargli forza di resistenza.
4. Temi. - Il latino conservò
42. Alterazioni nella sintassi del verbo. - L'alterazione fondamentale nella sintassi del verbo fu che quasi solo i temi ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] consigli dati a L. dallo Staupitz, di confidare, con tutte le forze dell'anima, nell'opera redentrice di Cristo. Non v'ha dubbio Nell'estate del 1546, mentre questo discute intorno ai dogmi fondamentali che L. ha posto in dubbio, Carlo V pone Filippo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...