Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] si può ammettere; ma si esagera nel considerarla come primo e fondamentale movente. E del resto C., così pratico delle cose di il distacco con la scusa che il vento lo aveva trascinato a forza al largo, si diresse a NE. con intenzione di non fermarsi ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] suo vero nome, usato nel Rinascimento, è generalmente quello di forziere, e la sua destinazione è varia quanto la sua forma tradizioni classiche; lo stile Luigi XVI è uno stile fondamentalmente classico e pastorale.
Il secolo XVIII. - Durante questo ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] una data quantità di materia del calore esplica una maggior forza a riscaldare il mercurio che non un'uguale misura d durata τ di una oscillazione, rappresenta una costante di carattere fondamentale, la costante di Planck o il quanto d'azione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] culturali in cui sono state prodotte.
A tale principio fondamentale segue una serie di problemi espositivi idonei ad assicurare , ecc. Affinché siano meglio compresi in tutta la loro forza e insieme in tutta la loro relatività, gli oggetti della ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. La forza bilanciata comprendeva, alla stessa data, 20.500 uomini. L' però nelle sue manifestazioni e nel suo concetto fondamentale (esaltazione della fertilità e santità della natura) mostra ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la Gallia Cisalpina, nell'89 a. C. Trento ricevette, in forza della lex Pompeia il diritto latino e nel 49 a. C. generali d'ordine e 2 abati, si poté approvare il fondamentale decreto De iustificatione che - respingendo il concetto di una ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di emanare ordinanze eccezionali spetta al comando delle forze militari e sono giudicate dai tribunali militari le trentennio dà ottimi risultati, suddivide le impronte in quattro tipi fondamentali: figure ad archi o adelta, aperte o monodelta, ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] , esse vengono collocate (fig. 6). La spremitura per mezzo della forza centrifuga è poi l'unica con la quale possano essere trattate le solo attraverso una pratica secolare. Il procedimento fondamentale consiste in via generale nel formare sulla fibra ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] pubblico
Vi è un aspetto ancora più inquietante che riguarda il fondamentale rapporto fra l'identità individuale e l'agire pubblico: l a riproporre lo stesso modello di appropriazione della forza lavoro che la prima rivoluzione industriale aveva ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] dovuto, e che ora, sulla soglia della morte, vuol forzare gli eventi; che vuol finalmente vendere quel che ha coscienza di poesia. Ma è freddo e impacciato, anche se il tema fondamentale è sempre quello che, dal Rinaldo in poi, lo aveva ispirato ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...