SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , l'etnologia, la lingua, la storia, ecc., si trova nella fondamentale opera di W. Credner, Siam. Das Land der Thai, Stoccarda 1935 con ordine di occupare Bangkok e Mergui anche con la forza. Ma i Siamesi finalmente aprirono gli occhi; i grandi e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di spese militari. Esso ospitava un gran numero di forze armate statunitensi, dislocate in innumerevoli basi. Nella restante situation mondiale de l'alimentation et de l'agriculture. Fondamentali le pubblicazioni curate dall'ECAP [già ECAFE] di ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] della classe senatoria, ma occorreva ricorrere ad altre forze che erano sempre state notevoli elementi dell'organizzazione pratica ed economica di Roma. Le provincie erano un elemento fondamentale per i cespiti dell'erario romano: sottoposte alle ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] come l'influsso di Aristotele non si riveli nelle fondamentali concezioni etiche e politiche di A.; sta di fatto della Fenicia, toglieva all'armata persiana il meglio delle sue forze, in seguito alla perdita dei contingenti fenici e ciprioii, passati ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] I la corrente nel circuito AEC di resistenza R ed E il valore della forza elettromotrice della pila. Applicando le leggi del Kirchhoff si ha
che risolte dànno
rispetto alla direzione OX, assunta come fondamentale. Ciò del resto non ha grande ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] proprio capriccio. Perciò l'uomo deve tenere a freno queste forze o piegarle in suo favore, per creare le condizioni più mano che si svolgerà in forme sempre più varie la devozione fondamentale, che è quella verso Gesù Cristo (v.).
Dal principio del ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] la testa del femore è appesa alle ossa del bacino per forza di adesione; così il peso della coscia non grava sulle di contrazione e il tono dei muscoli hanno una parte fondamentale nell'assicurare il contatto delle superficie articolari. A tale ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] stesso Kekulé, a Baeyer, a Graebe; ma la regola fondamentale si deve a Wilhelm Körner che, dopo averla proposta nel essi tre che, per mezzo di parte delle loro linee di forza, stabiliscono la concatenazione dell'atomo medesimo con i due adiacenti; ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] Infine è innegabile che, come fu rilevato con speciale forza dal Weismann, il naegelismo si trovava in pessime condizioni stadio caratteristico di nauplius, che ha la medesima costituzione fondamentale in tutti. Persino un feto già bene sviluppato di ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] .
Teoria statica.
Si possono così riassumere le ipotesi fondamentali poste a base di calcolo delle strutture miste di ogni caso, per qualunque sezione:
e quindi il braccio t della coppia delle forze interne N = T = σf ωf:
in cui è il momento d' ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...