1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] le rette del piano, la quale si dice polarità relativa alla conica (fondamentale) γ.
Se un punto P descrive una retta q, la polare direzione qualsiasi e attratto da un centro con forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza (legge del ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] dai quali trarranno origine i nostri discendenti.
Le parti fondamentali che costituiscono il corpo umano sono la testa, il d'aria che resta nel polmone anche dopo un'espirazione forzata; capacità vitale la somma della grandezza respiratoria, più l' ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] conoscerlo basta misurare, coi metodi che insegna la elettrochimica, la forza elettromotrice (o f. e. m.) E = Ef + che è la formulazione matematica del nuovo teorema. Allora la equazione fondamentale (10 b):
per temperature τ vicinissime a 0° diviene ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] .
regime idraulico dei laghi. - È retto dal canone fondamentale detto di Lombardini, per quanto di conoscenza e di applicazione nei limiti del possibile, alle esigenze degl'impianti (per forza motrice, irrigazione, ecc.) che il lago alimenta: nel ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] dorsalizzazione in Xenopus. Ciò ha fatto ridiscutere e dato forza alla vecchia teoria di J. Saint-Hilaire, secondo di questo. Per la riaggregazione è stato dimostrato il ruolo fondamentale della sintesi e rilascio dell'AMP ciclico, nonché della sua ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fanti affidata e aggruppata sotto un capo. Le bandiere furono di forza variabile. In una scrittura o patto fra Piero Vanni di Santa dettaglio, questi non alterano il significato fondamentale della figurazione, rappresentante il dominio che nasce ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] che C. pubblicò dopo che l'eccessivo spiegamento di forze, fatto da Pompeo al processo, l'aveva turbato, Mai nel 1822 (Roma e Stoccarda), e nuovamente nel 1846 (Roma). L'edizione fondamentale per il De legibus è di J. Vahlen, 2ª ed., Berlino 1883; ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 6 articoli. Essa stabilisce che, salvo quanto dichiara la legge fondamentale del 7 giugno 1929, il Sommo Pontefice esercita i poteri fanno capo al Prefetto della Casa pontificia, che, in forza del menzionato Documento di Paolo vi, assomma in sé ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] 'annessione alla Germania, lo spirito alsaziano-lorenese mostrò quale forza di simpatia avesse sopra di esso la patria francese pur ), assistito da un corpo consultivo locale. Il concetto fondamentale seguito dal governo francese è stato quello di un ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] di potenza elettrica usabile per scopi meccanici o termici (forza motrice, luce, riscaldamento), e i cavi telegrafici e d'origine. Detti apparecchi furono chiamati rigeneratori.
Risulta fondamentale come gli apparati di trasmissione alla partenza, e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...